Il tempo degli Impavidi
Stagione Autunnale 2020/2021
Ottobre > Dicembre 2020
“Il tempo degli impavidi” è questo nostro presente pieno di incertezze e di difficoltà che tutti noi stiamo vivendo a causa dell’emergenza sanitaria. Un tempo “straordinario” che sta modificando la nostra quotidianità, le nostre abitudini, il nostro modo di vivere e di relazionarci all’interno delle nostre comunità.
Abbiamo riflettuto a lungo su come affrontare questo presente e il prossimo futuro e su come declinare attivamente il nostro ruolo, con la convinzione che il ruolo del Teatro come presidio culturale, di socialità, di relazione umana, non poteva essere interpretato attraverso il sentimento della paura, o nel rifugiarsi in una assai più comoda “chiusura in attesa di tempi migliori”.
È proprio nei momenti di maggiori difficoltà e di crisi che la Cultura deve dimostrare quanto sia fondamentale e necessaria per la vita e “la cura” di una comunità. E’ in questi momenti che si rende necessario “rilanciare” e non “rinunciare”: sperimentare nuovi linguaggi, nuove modalità dello stare assieme, adeguando gli spazi per garantire la massima sicurezza per gli spettatori e i lavoratori del teatro ma investendo ancora di più sull’arte e la bellezza.
Tutti i nostri sforzi in queste settimane sono stati rivolti a rendere il teatro un luogo sicuro ma allo stesso tempo confortevole e caloroso, uno spazio dove verranno rispettate meticolosamente le distanze ma non “asettico”.
Per garantire il distanziamento interpersonale e la possibilità a tutti di partecipare in sicurezza ogni spettacolo della stagione sarà replicato in 2 serate e la stagione sarà divisa in due “tempi”: il primo tempo sarà da ottobre a dicembre.
Abbiamo chiamato a raccolta importanti artisti della scena teatrale nazionale, puntando ancora di più su un teatro popolare e di qualità che sappia parlare e indagare con ironia, profondità ed emozione poetica, sulla nostra contemporaneità.
Abbiamo scelto di far vivere il teatro anche oltre gli spettacoli serali, proponendo laboratori teatrali per bambini e ragazzi e mettendo a disposizione gli spazi al tessuto associativo e culturale della città.
È per questi motivi che vi invitiamo tutti a questa strana stagione autunnale.
È per questo che chiediamo al pubblico, agli abbonati, agli appassionati, ai sostenitori, che ci hanno riscaldato con il loro calore durante i mesi più bui di questa crisi, e più in generale a tutti i cittadini, di tornare a riempire il loro teatro, di essere ancora una volta assieme a noi “impavidi”, in questo particolare “tempo”.
Biglietti da 14 € a 27 €
