TEATRO IMPAVIDI
Via Mazzini, 19038 - Sarzana (SP)
Events at this location
novembre
10
11
2023Storia di un corpoGiuseppe Cederna / Daniel Pennac





Dettagli Evento
Prima regionale di Daniel Pennac adattamento Giorgio Gallione con Giuseppe
Dettagli Evento
Prima regionale
di Daniel Pennac
adattamento Giorgio Gallione
con Giuseppe Cederna
scene Marcello Chiarenza
luci Andrea Violato
assistente alla scenografia Lorenza Gioberti
elaborazioni musicali Paolo Silvestri
progetto fonico Luca Nasciuti
fonico Francesco Dina
attrezzista Anna Funtò
abito di scena Dresscode di Fabio Porta
regia di Giorgio Gallione
residenza artistica con il sostegno di Passo Nord
produzione PRODUZIONI FUORIVIA – AGIDI
in collaborazione con Teatro Stabile di Bolzano e Teatro Cristallo
Storia di un corpo, tratto dall’omonimo romanzo di Daniel Pennac, è uno straordinario percorso dentro un’esistenza, un tenero e sorprendente regalo post mortem, in forma di diario, che un padre fa alla figlia adorata. Una confessione e insieme un’analisi, fisica ed emozionale, che l’io narrante ha tenuto dall’età di dodici anni fino agli ultimi giorni della sua vita. Grazie a una narrazione fluviale il corpo del protagonista prende progressivamente la scena, accompagnandoci attraverso le sue scoperte e le sue mutazioni, in un mondo che si svela attraverso i sensi. La voce di Pennac smette di essere libro per farsi teatro, grazie al racconto che Giuseppe Cederna costruisce intorno alle scoperte che si fanno crescendo, come i primi contatti con il corpo dell’altro, la masturbazione, il miracolo della nascita e e la morte.
10-11 NOVEMBRE
Biglietti Singoli
1° cl | intero | 24 € |
ridotto | 21 € | |
studenti | 10 € | |
2° cl | intero | 20 € |
ridotto | 17 € | |
studenti | 8 € | |
3° cl | intero | 14 € |
ridotto | 12 € | |
studenti | 6 € |
INFO BIGLIETTERIA
tel – 3464026006
Orari apertura: da martedi a sabato 9.30 – 12.30 – i giorni di spettacolo dalle ore 18.30
Orario
venerdì 10/11/2023, @ 20:30
Location
TEATRO IMPAVIDI
Via Mazzini, 19038 - Sarzana (SP)
Biglietteria
Acquista11
11
2023Storia di un corpoGiuseppe Cederna / Daniel Pennac





Dettagli Evento
Prima regionale di Daniel Pennac adattamento Giorgio Gallione con Giuseppe
Dettagli Evento
Prima regionale
di Daniel Pennac
adattamento Giorgio Gallione
con Giuseppe Cederna
scene Marcello Chiarenza
luci Andrea Violato
assistente alla scenografia Lorenza Gioberti
elaborazioni musicali Paolo Silvestri
progetto fonico Luca Nasciuti
fonico Francesco Dina
attrezzista Anna Funtò
abito di scena Dresscode di Fabio Porta
regia di Giorgio Gallione
residenza artistica con il sostegno di Passo Nord
produzione PRODUZIONI FUORIVIA – AGIDI
in collaborazione con Teatro Stabile di Bolzano e Teatro Cristallo
Storia di un corpo, tratto dall’omonimo romanzo di Daniel Pennac, è uno straordinario percorso dentro un’esistenza, un tenero e sorprendente regalo post mortem, in forma di diario, che un padre fa alla figlia adorata. Una confessione e insieme un’analisi, fisica ed emozionale, che l’io narrante ha tenuto dall’età di dodici anni fino agli ultimi giorni della sua vita. Grazie a una narrazione fluviale il corpo del protagonista prende progressivamente la scena, accompagnandoci attraverso le sue scoperte e le sue mutazioni, in un mondo che si svela attraverso i sensi. La voce di Pennac smette di essere libro per farsi teatro, grazie al racconto che Giuseppe Cederna costruisce intorno alle scoperte che si fanno crescendo, come i primi contatti con il corpo dell’altro, la masturbazione, il miracolo della nascita e e la morte.
10-11 NOVEMBRE
Biglietti Singoli
1° cl | intero | 24 € |
ridotto | 21 € | |
studenti | 10 € | |
2° cl | intero | 20 € |
ridotto | 17 € | |
studenti | 8 € | |
3° cl | intero | 14 € |
ridotto | 12 € | |
studenti | 6 € |
INFO BIGLIETTERIA
tel – 3464026006
Orari apertura: da martedi a sabato 9.30 – 12.30 – i giorni di spettacolo dalle ore 18.30
Orario
sabato 11/11/2023, @ 20:30
Location
TEATRO IMPAVIDI
Via Mazzini, 19038 - Sarzana (SP)
Biglietteria
Acquista19
11
2023Cappuccetto RossoZaches Teatro

Dettagli Evento
dai 4 anni regia, drammaturgia, coreografia Luana Gramegna scene, luci, costumi e maschere Francesco Givone progetto
Dettagli Evento
dai 4 anni
regia, drammaturgia, coreografia Luana Gramegna
scene, luci, costumi e maschere Francesco Givone
progetto sonoro e musiche originali Stefano Ciardi
con Gianluca Gabriele, Amalia Ruocco, Enrica Zampetti
voce narrante Luana Gramegna
assistente alla regia, drammaturgia, coreografia Daria Menichetti
collaborazione artistica per scene, costumi e maschere Alessia Castellano, Gisella Butera
consulenza artistica Enrica Zampetti
direzione tecnica Alberto Bartolini – Officina Teatro
management e distribuzione Theatron 2.0
produzione Zaches Teatro 2018
con il sostegno della Regione Toscana
in collaborazione con Giallo Mare Minimal Teatro, Fondazione Sipario Toscana Onlus-La Città del Teatro
finalista In-Box Verde 2019
In Cappuccetto Rosso il piccolo pubblico è invitato a seguire le note vicende della protagonista e ad attraversare insieme a lei il bosco, luogo di trasgressione, che nasconde e rivela permettendo la disubbidienza. Grazie alla commistione di danza, musica e teatro di figura lo spettacolo accompagna i bambini in un viaggio alla scoperta di se stessi, delle paure e angosce che scaturiscono, grandi o piccole che siano, quando ci troviamo davanti all’ignoto. Perché coraggioso non è chi non ha paura, ma chi decide di guardare negli occhi ciò che più lo intimorisce.
19, 20 NOVEMBRE
domenica h 17.00
lunedì (matinée per le scuole) h 10.00
INFO BIGLIETTERIA
tel – 3464026006
Orari apertura: da martedi a sabato 9.30 – 12.30 – i giorni di spettacolo dalle ore 18.30
Orario
domenica 19/11/2023, @ 17:00
Location
TEATRO IMPAVIDI
Via Mazzini, 19038 - Sarzana (SP)
Biglietteria
Acquista / Piccoli Impavidi20
11
2023Cappuccetto RossoZaches Teatro

Dettagli Evento
dai 4 anni regia, drammaturgia, coreografia Luana Gramegna scene, luci, costumi e maschere Francesco Givone progetto
Dettagli Evento
dai 4 anni
regia, drammaturgia, coreografia Luana Gramegna
scene, luci, costumi e maschere Francesco Givone
progetto sonoro e musiche originali Stefano Ciardi
con Gianluca Gabriele, Amalia Ruocco, Enrica Zampetti
voce narrante Luana Gramegna
assistente alla regia, drammaturgia, coreografia Daria Menichetti
collaborazione artistica per scene, costumi e maschere Alessia Castellano, Gisella Butera
consulenza artistica Enrica Zampetti
direzione tecnica Alberto Bartolini – Officina Teatro
management e distribuzione Theatron 2.0
produzione Zaches Teatro 2018
con il sostegno della Regione Toscana
in collaborazione con Giallo Mare Minimal Teatro, Fondazione Sipario Toscana Onlus-La Città del Teatro
finalista In-Box Verde 2019
In Cappuccetto Rosso il piccolo pubblico è invitato a seguire le note vicende della protagonista e ad attraversare insieme a lei il bosco, luogo di trasgressione, che nasconde e rivela permettendo la disubbidienza. Grazie alla commistione di danza, musica e teatro di figura lo spettacolo accompagna i bambini in un viaggio alla scoperta di se stessi, delle paure e angosce che scaturiscono, grandi o piccole che siano, quando ci troviamo davanti all’ignoto. Perché coraggioso non è chi non ha paura, ma chi decide di guardare negli occhi ciò che più lo intimorisce.
19, 20 NOVEMBRE
domenica h 17.00
lunedì (matinée per le scuole) h 10.00
INFO BIGLIETTERIA
tel – 3464026006
Orari apertura: da martedi a sabato 9.30 – 12.30 – i giorni di spettacolo dalle ore 18.30
Orario
lunedì 20/11/2023, @ 10:00
Location
TEATRO IMPAVIDI
Via Mazzini, 19038 - Sarzana (SP)
Biglietteria
Acquista / Piccoli Impavidi23
11
2023Chicago by FosseFour Steps Choir

Dettagli Evento
Gloria Clemente, pianoforte, arrangiamenti, direzione musicale Pietro
Dettagli Evento
Gloria Clemente, pianoforte, arrangiamenti, direzione musicale
Pietro Sinigaglia, corno francese
Davide L’Abbate, chitarre, tastiere
Andrea Cozzani, basso
Paolo Meneghini, drum
Matteo Rovinalti, violino
Giovanni Franceschini, tromba
Giacomo Mornelli, sassofoni e clarinetto
Davide Dal Vignale, sax tenore
Four Steps Choir
corpo di ballo Studio Danza 82
a cura di Claire Louise Shaw
direzione balletti Penny Crump
ideazione costumi Lilia Guida
scene Alessandro Ratti
luci Daniele Passeri/Marco Piazze
solisti:
Enrico Casale Amos Hart
Marta Marzioli Mama Morton
Sara Marzioli Miss Sunshine
Stefania Orrico Roxie Hart
Anna Sinigaglia Velma Kelly
Pietro Sinigaglia Billy Flynn
Simone Ricciardi Bon Fosse
testo Gloria Clemente, Alice Sinigaglia
regia di Alice Sinigaglia
produzione Scarti Centro di Produzione Teatrale d’Innovazione, Four Steps Choir
In Chicago by Fosse, la narrazione si concentra sulla geniale figura del coreografo Bob Fosse, noto anche per lo stile di vita eccessivo e compulsivo in ogni aspetto (dal lavoro, alla sessualità e al rapporto con i farmaci), e al suo esclusivo rapporto con Gwen Verdon, ballerina di eccelso talento, moglie e collaboratrice fondamentale di tutto il suo lavoro, alla quale, nonostante le fughe e i tradimenti, resterà legato tutta la vita. A fare da filo conduttore sono proprio le splendide musiche di J. Kander del musical Chicago, un sogno che Fosse e Verdon inseguono per quindici anni, fino al debutto a Broadway nel 1975, dove Gwen torna a essere protagonista nel ruolo di Roxie Hart. Le canzoni sono eseguite in lingua originale e accompagnate da un’orchestra di 9 musicisti, sostenute da un coro di 40 elementi ed esaltate da un corpo di ballo e numerosi solisti. Un viaggio imperdibile tra il fascino del palcoscenico e le spietate regole dello show business, che lungo la strada sacrifica affetti ed equilibri, per consegnare alla storia intramontabili capolavori.
23, 24, 25 NOVEMBRE
h 20.30
INFO BIGLIETTERIA
tel – 3464026006
Orari apertura: da martedi a sabato 9.30 – 12.30 – i giorni di spettacolo dalle ore 18.30
Orario
giovedì 23/11/2023, @ 20:30
Location
TEATRO IMPAVIDI
Via Mazzini, 19038 - Sarzana (SP)
Biglietteria
Altri Eventi24
11
2023Chicago by FosseFour Steps Choir

Dettagli Evento
Gloria Clemente, pianoforte, arrangiamenti, direzione musicale Pietro
Dettagli Evento
Gloria Clemente, pianoforte, arrangiamenti, direzione musicale
Pietro Sinigaglia, corno francese
Davide L’Abbate, chitarre, tastiere
Andrea Cozzani, basso
Paolo Meneghini, drum
Matteo Rovinalti, violino
Giovanni Franceschini, tromba
Giacomo Mornelli, sassofoni e clarinetto
Davide Dal Vignale, sax tenore
Four Steps Choir
corpo di ballo Studio Danza 82
a cura di Claire Louise Shaw
direzione balletti Penny Crump
ideazione costumi Lilia Guida
scene Alessandro Ratti
luci Daniele Passeri/Marco Piazze
solisti:
Enrico Casale Amos Hart
Marta Marzioli Mama Morton
Sara Marzioli Miss Sunshine
Stefania Orrico Roxie Hart
Anna Sinigaglia Velma Kelly
Pietro Sinigaglia Billy Flynn
Simone Ricciardi Bon Fosse
testo Gloria Clemente, Alice Sinigaglia
regia di Alice Sinigaglia
produzione Scarti Centro di Produzione Teatrale d’Innovazione, Four Steps Choir
In Chicago by Fosse, la narrazione si concentra sulla geniale figura del coreografo Bob Fosse, noto anche per lo stile di vita eccessivo e compulsivo in ogni aspetto (dal lavoro, alla sessualità e al rapporto con i farmaci), e al suo esclusivo rapporto con Gwen Verdon, ballerina di eccelso talento, moglie e collaboratrice fondamentale di tutto il suo lavoro, alla quale, nonostante le fughe e i tradimenti, resterà legato tutta la vita. A fare da filo conduttore sono proprio le splendide musiche di J. Kander del musical Chicago, un sogno che Fosse e Verdon inseguono per quindici anni, fino al debutto a Broadway nel 1975, dove Gwen torna a essere protagonista nel ruolo di Roxie Hart. Le canzoni sono eseguite in lingua originale e accompagnate da un’orchestra di 9 musicisti, sostenute da un coro di 40 elementi ed esaltate da un corpo di ballo e numerosi solisti. Un viaggio imperdibile tra il fascino del palcoscenico e le spietate regole dello show business, che lungo la strada sacrifica affetti ed equilibri, per consegnare alla storia intramontabili capolavori.
23, 24, 25 NOVEMBRE
h 20.30
INFO BIGLIETTERIA
tel – 3464026006
Orari apertura: da martedi a sabato 9.30 – 12.30 – i giorni di spettacolo dalle ore 18.30
Orario
venerdì 24/11/2023, @ 20:30
Location
TEATRO IMPAVIDI
Via Mazzini, 19038 - Sarzana (SP)
Biglietteria
Altri Eventi25
11
2023Chicago by FosseFour Steps Choir

Dettagli Evento
Gloria Clemente, pianoforte, arrangiamenti, direzione musicale Pietro
Dettagli Evento
Gloria Clemente, pianoforte, arrangiamenti, direzione musicale
Pietro Sinigaglia, corno francese
Davide L’Abbate, chitarre, tastiere
Andrea Cozzani, basso
Paolo Meneghini, drum
Matteo Rovinalti, violino
Giovanni Franceschini, tromba
Giacomo Mornelli, sassofoni e clarinetto
Davide Dal Vignale, sax tenore
Four Steps Choir
corpo di ballo Studio Danza 82
a cura di Claire Louise Shaw
direzione balletti Penny Crump
ideazione costumi Lilia Guida
scene Alessandro Ratti
luci Daniele Passeri/Marco Piazze
solisti:
Enrico Casale Amos Hart
Marta Marzioli Mama Morton
Sara Marzioli Miss Sunshine
Stefania Orrico Roxie Hart
Anna Sinigaglia Velma Kelly
Pietro Sinigaglia Billy Flynn
Simone Ricciardi Bon Fosse
testo Gloria Clemente, Alice Sinigaglia
regia di Alice Sinigaglia
produzione Scarti Centro di Produzione Teatrale d’Innovazione, Four Steps Choir
In Chicago by Fosse, la narrazione si concentra sulla geniale figura del coreografo Bob Fosse, noto anche per lo stile di vita eccessivo e compulsivo in ogni aspetto (dal lavoro, alla sessualità e al rapporto con i farmaci), e al suo esclusivo rapporto con Gwen Verdon, ballerina di eccelso talento, moglie e collaboratrice fondamentale di tutto il suo lavoro, alla quale, nonostante le fughe e i tradimenti, resterà legato tutta la vita. A fare da filo conduttore sono proprio le splendide musiche di J. Kander del musical Chicago, un sogno che Fosse e Verdon inseguono per quindici anni, fino al debutto a Broadway nel 1975, dove Gwen torna a essere protagonista nel ruolo di Roxie Hart. Le canzoni sono eseguite in lingua originale e accompagnate da un’orchestra di 9 musicisti, sostenute da un coro di 40 elementi ed esaltate da un corpo di ballo e numerosi solisti. Un viaggio imperdibile tra il fascino del palcoscenico e le spietate regole dello show business, che lungo la strada sacrifica affetti ed equilibri, per consegnare alla storia intramontabili capolavori.
23, 24, 25 NOVEMBRE
h 20.30
INFO BIGLIETTERIA
tel – 3464026006
Orari apertura: da martedi a sabato 9.30 – 12.30 – i giorni di spettacolo dalle ore 18.30
Orario
sabato 25/11/2023, @ 20:30
Location
TEATRO IMPAVIDI
Via Mazzini, 19038 - Sarzana (SP)
Biglietteria
Altri Eventi26
11
2023MiloemayaCampsirago Residenza

Dettagli Evento
da 0 a 5 anni regia Anna Fascendini con Barbara Mattavelli e Benedetta Brambilla consulenza per
Dettagli Evento
da 0 a 5 anni
regia Anna Fascendini
con Barbara Mattavelli e Benedetta Brambilla
consulenza per il canto Miriam Gotti
musiche Federica Falasconi
produzione ScarlattineTeatro, Campsirago Residenza
Focus primissima infanzia
posti limitati
In Miloemaya il piccolo pubblico è accompagnato a scoprire la magia del teatro attraverso un viaggio multisensoriale immersivo. Lo spettacolo, grazie alla commistione di musica, voce, immagini ed esperienze tattili, consente un rapporto personale non solo tra attore e spettatore ma anche tra spettatore e spettatore, in un evento che coinvolge tutti i partecipanti. Attorno al tavolo presente in scena i bambini interagiscono con utensili e stoviglie, entrando a far parte dello spettacolo, in un gioco comunitario alla scoperta del rapporto che intercorre tra l’io e l’altro.
26, 27 NOVEMBRE
domenica h 15.30 e 17.30
lunedì (matinée per le scuole) h 9.00 e 10.30
INFO BIGLIETTERIA
tel – 3464026006
Orari apertura: da martedi a sabato 9.30 – 12.30 – i giorni di spettacolo dalle ore 18.30
Orario
domenica 26/11/2023, @ 15:30
Location
TEATRO IMPAVIDI
Via Mazzini, 19038 - Sarzana (SP)
Biglietteria
Acquista / Piccoli Impavidi27
11
2023MiloemayaCampsirago Residenza

Dettagli Evento
da 0 a 5 anni regia Anna Fascendini con Barbara Mattavelli e Benedetta Brambilla consulenza per
Dettagli Evento
da 0 a 5 anni
regia Anna Fascendini
con Barbara Mattavelli e Benedetta Brambilla
consulenza per il canto Miriam Gotti
musiche Federica Falasconi
produzione ScarlattineTeatro, Campsirago Residenza
Focus primissima infanzia
posti limitati
In Miloemaya il piccolo pubblico è accompagnato a scoprire la magia del teatro attraverso un viaggio multisensoriale immersivo. Lo spettacolo, grazie alla commistione di musica, voce, immagini ed esperienze tattili, consente un rapporto personale non solo tra attore e spettatore ma anche tra spettatore e spettatore, in un evento che coinvolge tutti i partecipanti. Attorno al tavolo presente in scena i bambini interagiscono con utensili e stoviglie, entrando a far parte dello spettacolo, in un gioco comunitario alla scoperta del rapporto che intercorre tra l’io e l’altro.
26, 27 NOVEMBRE
domenica h 15.30 e 17.30
lunedì (matinée per le scuole) h 9.00 e 10.30
INFO BIGLIETTERIA
tel – 3464026006
Orari apertura: da martedi a sabato 9.30 – 12.30 – i giorni di spettacolo dalle ore 18.30
Orario
lunedì 27/11/2023, @ 9:00
Location
TEATRO IMPAVIDI
Via Mazzini, 19038 - Sarzana (SP)
Biglietteria
Acquista / Piccoli Impavidi28
11
2023FerdinandoArturo Cirillo / Annibale Ruccello




Dettagli Evento
Prima regionale di Annibale Ruccello con Arturo Cirillo, Sabrina Scuccimarra, Anna Rita
Dettagli Evento
Prima regionale
di Annibale Ruccello
con Arturo Cirillo, Sabrina Scuccimarra, Anna Rita Vitolo, Riccardo Ciccarelli
scene Dario Gessati
costumi Gianluca Falaschi
musiche Francesco De Melis
regia Arturo Cirillo
regista collaboratore Roberto Capasso
assistente alla regia Luciano Dell’Aglio
produzione MARCHE TEATRO, Teatro Metastasio di Prato, Fondazione Teatro di Napoli – Teatro Bellini
In Ferdinando Arturo Cirillo porta in scena uno dei capolavori della commediografia di Annibale Ruccello (1956-1986). Agosto 1870: il Regno delle Due Sicilie è caduto e la baronessa borbonica Donna Clotilde nella sua villa vesuviana si è “ammalata” di disprezzo per il re sabaudo e per l’Italia piccolo-borghese nata dalla recente unificazione. A fare da infermiera all’ipocondriaca nobildonna è Gesualda, cugina povera e inacidita dal nubilato, segreta amante di Don Catellino. I giorni passano tutti uguali, tra pasticche, decotti, rancori e bugie. A sconvolgere l’equilibrio domestico e a gettare la casa in scompiglio è l’arrivo di un sedicenne dalla bellezza efebica che, rimasto orfano, viene mandato a vivere da Donna Clotilde, di cui risulta essere un lontano nipote. Ma chi è davvero Ferdinando?
28-29 NOVEMBRE
Biglietti Singoli
1° cl | intero | 26 € |
ridotto | 23 € | |
studenti | 10 € | |
2° cl | intero | 22 € |
ridotto | 20 € | |
studenti | 8 € | |
3° cl | intero | 16 € |
ridotto | 14 € | |
studenti | 6 € | |
INFO BIGLIETTERIA
tel – 3464026006
Orari apertura: da martedi a sabato 9.30 – 12.30 – i giorni di spettacolo dalle ore 18.30
Orario
martedì 28/11/2023, @ 20:30
Location
TEATRO IMPAVIDI
Via Mazzini, 19038 - Sarzana (SP)
Biglietteria
Acquista29
11
2023FerdinandoArturo Cirillo / Annibale Ruccello




Dettagli Evento
Prima regionale di Annibale Ruccello con Arturo Cirillo, Sabrina Scuccimarra, Anna Rita
Dettagli Evento
Prima regionale
di Annibale Ruccello
con Arturo Cirillo, Sabrina Scuccimarra, Anna Rita Vitolo, Riccardo Ciccarelli
scene Dario Gessati
costumi Gianluca Falaschi
musiche Francesco De Melis
regia Arturo Cirillo
regista collaboratore Roberto Capasso
assistente alla regia Luciano Dell’Aglio
produzione MARCHE TEATRO, Teatro Metastasio di Prato, Fondazione Teatro di Napoli – Teatro Bellini
In Ferdinando Arturo Cirillo porta in scena uno dei capolavori della commediografia di Annibale Ruccello (1956-1986). Agosto 1870: il Regno delle Due Sicilie è caduto e la baronessa borbonica Donna Clotilde nella sua villa vesuviana si è “ammalata” di disprezzo per il re sabaudo e per l’Italia piccolo-borghese nata dalla recente unificazione. A fare da infermiera all’ipocondriaca nobildonna è Gesualda, cugina povera e inacidita dal nubilato, segreta amante di Don Catellino. I giorni passano tutti uguali, tra pasticche, decotti, rancori e bugie. A sconvolgere l’equilibrio domestico e a gettare la casa in scompiglio è l’arrivo di un sedicenne dalla bellezza efebica che, rimasto orfano, viene mandato a vivere da Donna Clotilde, di cui risulta essere un lontano nipote. Ma chi è davvero Ferdinando?
28-29 NOVEMBRE
Biglietti Singoli
1° cl | intero | 26 € |
ridotto | 23 € | |
studenti | 10 € | |
2° cl | intero | 22 € |
ridotto | 20 € | |
studenti | 8 € | |
3° cl | intero | 16 € |
ridotto | 14 € | |
studenti | 6 € | |
INFO BIGLIETTERIA
tel – 3464026006
Orari apertura: da martedi a sabato 9.30 – 12.30 – i giorni di spettacolo dalle ore 18.30
Orario
mercoledì 29/11/2023, @ 20:30
Location
TEATRO IMPAVIDI
Via Mazzini, 19038 - Sarzana (SP)
Biglietteria
Acquistadicembre






Dettagli Evento
Prima regionale un originale allestimento, omaggio all’opera di Eduardo, in occasione dei 90 anni dal suo
Dettagli Evento
Prima regionale
un originale allestimento, omaggio all’opera di Eduardo, in occasione dei 90 anni dal suo debutto
da un’idea di Vincenzo Ambrosino e Luca Saccoia
regia Lello Serao
con Luca Saccoia
spazio scenico, maschere e pupazzi Tiziano Fario
manovratori Salvatore Bertone, Paola Maria Cacace, Lorenzo Ferrara, Oussama Lardjani, Angela Dionisia Severino, Irene Vecchia
formazione e coordinamento manovratori Irene Vecchia
luci Luigi Biondi e Giuseppe di Lorenzo
costumi Federica del Gaudio
musiche originali Luca Toller
realizzazione scene Ivan Gordiano Borrelli
assistente di scena Giorgia Lauro
assistente alla regia Emanuele Sacchetti
datore luci Paco Summonte
mastering Luigi Di Martino
fonica Mattia Santangelo
progetto grafico Salvatore Fiore
documentazione video Francesco Mucci
direttore di produzione Hilenia De Falco
produzione Teatri Associati di Napoli e Interno 5
con il sostegno di Fondazione Eduardo De Filippo e Teatro Augusteo
Natale in casa Cupiello, tra i più famosi e fortunati testi di Eduardo de Filippo, racconta le vicende della famiglia Cupiello, aprendo uno squarcio dentro l’immaginario e la memoria di ogni spettatore. Il presepe è l’orizzonte entro cui si muove tutta l’opera, una iconografia consolidata da destrutturare continuamente, rappresentazione del tempo ciclico, del passaggio dal vecchio al nuovo, della nascita e della morte. Lo spettacolo è un sogno che prende vita attraverso il teatro di figura dove l’attore Luca Saccoia s’immerge, emergendo come Tommasino che, dopo aver detto il fatidico sì a suo padre, rivive e fa rivivere quel Natale che accompagna il nostro immaginario da 90 anni.
7-8 DICEMBRE
Biglietti Singoli
1° cl | intero | 26 € |
ridotto | 23 € | |
studenti | 10 € | |
2° cl | intero | 22 € |
ridotto | 20 € | |
studenti | 8 € | |
3° cl | intero | 16 € |
ridotto | 14 € | |
studenti | 6 € |
INFO BIGLIETTERIA
tel – 3464026006
Orari apertura: da martedi a sabato 9.30 – 12.30 – i giorni di spettacolo dalle ore 18.30
Orario
giovedì 07/12/2023, @ 20:30
Location
TEATRO IMPAVIDI
Via Mazzini, 19038 - Sarzana (SP)
Biglietteria
Acquista





Dettagli Evento
Prima regionale un originale allestimento, omaggio all’opera di Eduardo, in occasione dei 90 anni dal suo
Dettagli Evento
Prima regionale
un originale allestimento, omaggio all’opera di Eduardo, in occasione dei 90 anni dal suo debutto
da un’idea di Vincenzo Ambrosino e Luca Saccoia
regia Lello Serao
con Luca Saccoia
spazio scenico, maschere e pupazzi Tiziano Fario
manovratori Salvatore Bertone, Paola Maria Cacace, Lorenzo Ferrara, Oussama Lardjani, Angela Dionisia Severino, Irene Vecchia
formazione e coordinamento manovratori Irene Vecchia
luci Luigi Biondi e Giuseppe di Lorenzo
costumi Federica del Gaudio
musiche originali Luca Toller
realizzazione scene Ivan Gordiano Borrelli
assistente di scena Giorgia Lauro
assistente alla regia Emanuele Sacchetti
datore luci Paco Summonte
mastering Luigi Di Martino
fonica Mattia Santangelo
progetto grafico Salvatore Fiore
documentazione video Francesco Mucci
direttore di produzione Hilenia De Falco
produzione Teatri Associati di Napoli e Interno 5
con il sostegno di Fondazione Eduardo De Filippo e Teatro Augusteo
Natale in casa Cupiello, tra i più famosi e fortunati testi di Eduardo de Filippo, racconta le vicende della famiglia Cupiello, aprendo uno squarcio dentro l’immaginario e la memoria di ogni spettatore. Il presepe è l’orizzonte entro cui si muove tutta l’opera, una iconografia consolidata da destrutturare continuamente, rappresentazione del tempo ciclico, del passaggio dal vecchio al nuovo, della nascita e della morte. Lo spettacolo è un sogno che prende vita attraverso il teatro di figura dove l’attore Luca Saccoia s’immerge, emergendo come Tommasino che, dopo aver detto il fatidico sì a suo padre, rivive e fa rivivere quel Natale che accompagna il nostro immaginario da 90 anni.
7-8 DICEMBRE
Biglietti Singoli
1° cl | intero | 26 € |
ridotto | 23 € | |
studenti | 10 € | |
2° cl | intero | 22 € |
ridotto | 20 € | |
studenti | 8 € | |
3° cl | intero | 16 € |
ridotto | 14 € | |
studenti | 6 € |
INFO BIGLIETTERIA
tel – 3464026006
Orari apertura: da martedi a sabato 9.30 – 12.30 – i giorni di spettacolo dalle ore 18.30
Orario
venerdì 08/12/2023, @ 20:30
Location
TEATRO IMPAVIDI
Via Mazzini, 19038 - Sarzana (SP)
Biglietteria
Acquista17
12
2023Il tenace soldatino di piomboteatrodelleapparizioni

Dettagli Evento
un film da palcoscenico dai 4 anni da H. C. Andersen un’idea di Fabrizio Pallara di
Dettagli Evento
un film da palcoscenico
dai 4 anni
da H. C. Andersen
un’idea di Fabrizio Pallara
di Valerio Malorni e Fabrizio Pallara
con Valerio Malorni e Tommaso Lo Cascio
produzione CSS Teatro stabile di innovazione del FVG, teatrodelleapparizioni, Teatro Accettella e Associazione Tinaos
Eolo Awards 2015 come miglior spettacolo di Teatro di Figura
Spettacolo vincitore del Premio operatori Piccolipalchi 2014/2015
Una stanza, molti giocattoli, una finestra che si affaccia su un esterno immaginario, fuori piove, le luci dell’interno sono intime e calde, tutto è pronto per raccontare la storia del soldatino e della sua ballerina. Nella rivisitazione di teatrodelleapparizioni la celebre fiaba viene reinterpretata in un gioco in cui gli oggetti prendono vita parlando, combattendo, danzando, protagonisti di un film teatrale proiettato live su un grande schermo. Il set è la stanza dei giochi, il luogo in cui avviene la meraviglia, che, come il buco della serratura di una porta invisibile, offre agli spettatori uno sguardo inedito e privilegiato, per entrare nella storia attraverso il piccolo e l’impercettibile.
17, 18 DICEMBRE
domenica h 17.00
lunedì (matinée per le scuole) h 10.00
INFO BIGLIETTERIA
tel – 3464026006
Orari apertura: da martedi a sabato 9.30 – 12.30 – i giorni di spettacolo dalle ore 18.30
Orario
domenica 17/12/2023, @ 17:00
Location
TEATRO IMPAVIDI
Via Mazzini, 19038 - Sarzana (SP)
Biglietteria
Acquista / Piccoli Impavidi18
12
2023Il tenace soldatino di piomboteatrodelleapparizioni

Dettagli Evento
un film da palcoscenico dai 4 anni da H. C. Andersen un’idea di Fabrizio Pallara di
Dettagli Evento
un film da palcoscenico
dai 4 anni
da H. C. Andersen
un’idea di Fabrizio Pallara
di Valerio Malorni e Fabrizio Pallara
con Valerio Malorni e Tommaso Lo Cascio
produzione CSS Teatro stabile di innovazione del FVG, teatrodelleapparizioni, Teatro Accettella e Associazione Tinaos
Eolo Awards 2015 come miglior spettacolo di Teatro di Figura
Spettacolo vincitore del Premio operatori Piccolipalchi 2014/2015
Una stanza, molti giocattoli, una finestra che si affaccia su un esterno immaginario, fuori piove, le luci dell’interno sono intime e calde, tutto è pronto per raccontare la storia del soldatino e della sua ballerina. Nella rivisitazione di teatrodelleapparizioni la celebre fiaba viene reinterpretata in un gioco in cui gli oggetti prendono vita parlando, combattendo, danzando, protagonisti di un film teatrale proiettato live su un grande schermo. Il set è la stanza dei giochi, il luogo in cui avviene la meraviglia, che, come il buco della serratura di una porta invisibile, offre agli spettatori uno sguardo inedito e privilegiato, per entrare nella storia attraverso il piccolo e l’impercettibile.
17, 18 DICEMBRE
domenica h 17.00
lunedì (matinée per le scuole) h 10.00
INFO BIGLIETTERIA
tel – 3464026006
Orari apertura: da martedi a sabato 9.30 – 12.30 – i giorni di spettacolo dalle ore 18.30
Orario
lunedì 18/12/2023, @ 10:00
Location
TEATRO IMPAVIDI
Via Mazzini, 19038 - Sarzana (SP)
Biglietteria
Acquista / Piccoli Impavidi20
12
2023Nightmare Before ChristmasCoro Fabrizio de André

Dettagli Evento
La leggenda di Jack Skeletron
Dettagli Evento
La leggenda di Jack Skeletron
Musical
con Enrico Casale nel ruolo di Jack Skeletron
e Alice Sinigaglia nel ruolo di Sally
pianoforte e direzione musicale Gloria Clemente
vibrafono e percussioni Davide Sinigaglia
corno francese e percussioni Pietro Sinigaglia
regia e disegno luci Simone Ricciardi
Dal genio di Tim Burton, quasi trent’anni fa, nasceva Nightmare Before Christmas. L’incubo prima di Natale. Il protagonista, Jack Skeletron, scheletro gentile e malinconico, indiscusso sovrano della terra di Halloween, resta affascinato dalla città del Natale a tal punto da desiderare di sostituirsi a Babbo Natale, dando via a una serie di prevedibili e nefaste reazioni a catena. Nightmare Before Christmas insegna che il percorso per trovare se stessi passa dall’accettazione e dall’amore come veicolo di salvezza non solo dell’umanità, ma di ogni individuo.
20, 21 DICEMBRE
h 20.30
INFO BIGLIETTERIA
tel – 3464026006
Orari apertura: da martedi a sabato 9.30 – 12.30 – i giorni di spettacolo dalle ore 18.30
Orario
mercoledì 20/12/2023, @ 20:30
Location
TEATRO IMPAVIDI
Via Mazzini, 19038 - Sarzana (SP)
Biglietteria
Altri Eventi21
12
2023Paradiso Perduto. Un inizioApice, Campagna, Lazzini, Luciani, Mano

Dettagli Evento
con Manuel Apice, Tommaso Campagna, Jonathan Lazzini, Lidia Luciani, Fabio Mano “Meglio regnare all’inferno
Dettagli Evento
con Manuel Apice, Tommaso Campagna, Jonathan Lazzini, Lidia Luciani, Fabio Mano
“Meglio regnare all’inferno che servire in cielo”
Paradise lost, opera cardine del lavoro di John Milton, il poeta più rappresentativo del Seicento inglese, è un poema che ridà forza all’umanità, in cui la lotta tra gli angeli caduti e quelli ancora al servizio dell’Altissimo fa da cornice a una lotta disobbediente che ancora oggi colpisce per la sua potenza drammatica. Paradiso Perduto cerca di restituire le atmosfere sacre e profane che attraversano tutto il poema. La danza di Lidia Luciani sarà il vettore di tutte le anime che abitano questo percorso verso l’indipendenza dell’uomo, accompagnata dagli effetti visual di Tommaso Campagna. Jonathan Lazzini darà voce alle parole di Milton, mentre Manuel Apice e Fabio Mano andranno ad indagare sonoramente gli antri più bui di un inferno che riguarda tutti da vicino.
Jonathan Lazzini nel 2021 si diploma presso la scuola per attori Luca Ronconi del Piccolo Teatro di Milano, diretta da Carmelo Rifici. Nel 2023 è assistente alla regia di VicoQuartoMazzini per La Ferocia di Nicola Lagioia e di Antonio Latella per il progetto Bottega Amletica Testoriana. Lidia Luciani studia presso la Scuola Del Balletto di Toscana el’Opus Ballet di Firenze. Nel 2018 si diploma al corso di Teatrodanza della Civica Scuola di Teatro Paolo Grassi e collabora con la Kaiser-Antonino Ensamble per la produzione Radical Roots, (Akzente Festival, Duisburg).Manuel Apice è un cantautore spezzino, vincitore del Premio Fabrizio De André nel 2019 e del Premio Bindi nel 2022 con più di trecento concerti attraverso la Penisola; ha all’attivo due dischi (Beltempo e Attimi di sole, La Clinica Dischi) ed è al lavoro sulla sua terza pubblicazione discografica. Fabio Mano si laurea nel 2021 in Chitarra Jazz presso il Conservatorio Giacomo Puccini; lavora come musicista per numerosi progetti musicali dedicati alla musica pop e jazz, alternando la sua attività performativa con l’insegnamento dello strumento presso accademie del territorio.
21 DICEMBRE
INFO BIGLIETTERIA
tel – 3464026006
Orari apertura: da martedi a sabato 9.30 – 12.30 – i giorni di spettacolo dalle ore 18.30
Orario
giovedì 21/12/2023, @ 18:30
Location
TEATRO IMPAVIDI
Via Mazzini, 19038 - Sarzana (SP)
Biglietteria
Profeti in Patria21
12
2023Nightmare Before ChristmasCoro Fabrizio de André

Dettagli Evento
La leggenda di Jack Skeletron
Dettagli Evento
La leggenda di Jack Skeletron
Musical
con Enrico Casale nel ruolo di Jack Skeletron
e Alice Sinigaglia nel ruolo di Sally
pianoforte e direzione musicale Gloria Clemente
vibrafono e percussioni Davide Sinigaglia
corno francese e percussioni Pietro Sinigaglia
regia e disegno luci Simone Ricciardi
Dal genio di Tim Burton, quasi trent’anni fa, nasceva Nightmare Before Christmas. L’incubo prima di Natale. Il protagonista, Jack Skeletron, scheletro gentile e malinconico, indiscusso sovrano della terra di Halloween, resta affascinato dalla città del Natale a tal punto da desiderare di sostituirsi a Babbo Natale, dando via a una serie di prevedibili e nefaste reazioni a catena. Nightmare Before Christmas insegna che il percorso per trovare se stessi passa dall’accettazione e dall’amore come veicolo di salvezza non solo dell’umanità, ma di ogni individuo.
20, 21 DICEMBRE
h 20.30
INFO BIGLIETTERIA
tel – 3464026006
Orari apertura: da martedi a sabato 9.30 – 12.30 – i giorni di spettacolo dalle ore 18.30
Orario
giovedì 21/12/2023, @ 20:30
Location
TEATRO IMPAVIDI
Via Mazzini, 19038 - Sarzana (SP)
Biglietteria
Altri Eventi29
12
2023EDERA in concertoAmbrosi, Cozzani, Gherardi Vignolo

Dettagli Evento
Luca Ambrosi, chitarra classica Maria Isolina Cozzani, violino e violino baritono Matteo Gherardi
Dettagli Evento
Luca Ambrosi, chitarra classica
Maria Isolina Cozzani, violino e violino baritono
Matteo Gherardi Vignolo, composizione, batteria
EDERA, gruppo musicale composto da Maria Isolina Cozzani, Luca Ambrosi e Matteo Gherardi Vignolo, grazie all’unione di chitarra classica, violino e batteria, crea composizioni che dal jazz contemporaneo spaziano fino al linguaggio impressionista dei primi del ‘900. Durante i momenti di improvvisazione, tra sonorità nostalgiche, ambigue e struggenti, gli strumenti creano un dialogo circolare in cui riverbera il ciclo riproduttivo della natura
Luca Ambrosi si è diplomato in chitarra jazz al conservatorio Niccolò Paganini di Genova. Si è esibito al GoaBoa festival e ha aperto per artisti quali Tedua, Ghemon, Masamasa e Eugenia Post Meridiem. Maria Isolina Cozzani si è diplomata in violino e violino jazz nei conservatori di La Spezia e Genova e ha conseguito il Master of Music presso la ArtEZ University of the Arts. Con Lavish Trio, ensemble tra il jazz, la free impro e la musica da camera, ha vinto il premio Erasmus Jazz Prijs 2023 e l’edizione 2023 di Mittelyoung. Matteo Gherardi Vignolo, fondatore del progetto EDERA, studia batteria e percussioni Jazz al conservatorio Niccolò Paganini. Come batterista del gruppo Eugenia Post Meridiem calca i palchi di noti festival italiani e internazionali.
29 DICEMBRE
INFO BIGLIETTERIA
tel – 3464026006
Orari apertura: da martedi a sabato 9.30 – 12.30 – i giorni di spettacolo dalle ore 18.30
Orario
venerdì 29/12/2023, @ 18:30
Location
TEATRO IMPAVIDI
Via Mazzini, 19038 - Sarzana (SP)
Biglietteria
Profeti in PatriaGennaio
09
01
2024La corsa dietro il vento / Dino Buzzati o l'incanto del mondoGioele Dix / Dino Buzzati






Dettagli Evento
Prima regionale drammaturgia e regia Gioele Dix con Gioele Dix
Dettagli Evento
Prima regionale
drammaturgia e regia Gioele Dix
con Gioele Dix e con Valentina Cardinali
scene Angelo Lodi
musiche Savino Cesario
arrangiamenti Savino Cesario, Silvano Belfiore
costumi Marina Malavasi e Gentucca Bini
disegno luci Carlo Signorini
assistente alla regia Beatrice Cazzaro
audio Beppe Pelliciari – Mordente
produzione Centro Teatrale Bresciano
in collaborazione con Giovit
distribuzione Retropalco srl
Sotto il palazzo in cui abita un grande scrittore, piove dall’alto nel cuore della notte una pallottola di carta. Che cosa conterrà? Appunti senza importanza o versi indimenticabili da salvare? La corsa dietro il vento prende vita a partire da questo affascinante spunto tratto da un racconto di Dino Buzzati. Ambientato in una sorta di laboratorio letterario, a metà fra una tipografia e un magazzino della memoria, lo spettacolo attinge dal ricchissimo forziere di racconti del grande scrittore bellunese – tra cui le celebri raccolte Sessanta racconti, Il colombre e In quel preciso momento – componendo un mosaico di personaggi e vicende umane dove ognuno di noi può ritrovare tracce di sé. Un inedito viaggio teatrale in cui Gioele Dix parla (anche) di sé, con ironia e gusto del paradosso, condividendo il palcoscenico con Valentina Cardinali, giovane attrice talentuosa ed eclettica.
9-10 GENNAIO
Biglietti Singoli
1° cl | intero | 28 € |
ridotto | 26 € | |
studenti | 12 € | |
2° cl | intero | 26 € |
ridotto | 23 € | |
studenti | 10 € | |
3° cl | intero | 18 € |
ridotto | 16 € |
INFO BIGLIETTERIA
tel – 3464026006
Orari apertura: da martedi a sabato 9.30 – 12.30 – i giorni di spettacolo dalle ore 18.30
Orario
martedì 09/01/2024, @ 20:30
Location
TEATRO IMPAVIDI
Via Mazzini, 19038 - Sarzana (SP)
Biglietteria
Acquista10
01
2024Adiòs a MamàAgnello, Di Somma, Grilli, Tarchiani

Dettagli Evento
tratto da un racconto di Reinaldo Arenas con Alice Agnello, Matteo Di Somma, Cosimo
Dettagli Evento
tratto da un racconto di Reinaldo Arenas
con Alice Agnello, Matteo Di Somma, Cosimo Grilli e Leone Tarchiani
«La mamma è morta». Si apre così Adiòs a mamà, racconto dello scrittore cubano Reinaldo Arenas. Con l’arrivo di questa notizia i figli della donna, incapaci di accettare il lutto, danno il via a una serie di reazioni a catena che li porteranno a compiere scelte estreme. Alice Agnello, Matteo Di Somma, Cosimo Grilli e Leone Tarchiani, partendo dalle suggestioni dark, surreali e oniriche del racconto, si domandano che cosa sia il lutto, cosa significa essere figli e se è veramente possibile svincolarsi dagli obblighi che ci portiamo dietro sin dalla nascita.
Alice Agnello nel 2019 frequenta il corso Propedeutico di Recitazione in Paolo Grassi, dove fonda la compagnia Fatpauls. Nel 2023 debutta in spettacoli di Giorgio Sangati, Giuseppe Emiliani, Sotterraneo e Stefano Cordella. Matteo Di Somma tra il 2017 e il 2020 collabora con Scarti in diversi progetti rivolti a studenti e persone con disabilità. Nel 2018 debutta in Cicatrici, e l’anno successivo in Sangue del mio sangue, di Kronoteatro. Nel 2023 si diploma come attore presso l’Accademia teatrale Carlo Goldoni dove ha modo di partecipare a produzioni con Sotterraneo, Stefano Cordella, Giuseppe Emiliani e Giorgio Sangati. Cosimo Grilli nel corso della sua formazione studia con maestri come Michele Modesto Casarin, Paola Bigatto, Karina Arutyunyan e Andrea Chiodi. Leone Tarchiani durante il percorso di studi prende parte a diverse produzioni con Sotteraneo, Andrea Chiodi, Michele Modesto Casarin, Stefano Cordella, Giuseppe Emiliani ed è protagonista in Edipo Re – uno studio diretto da Giorgio Sangati.
10 GENNAIO
INFO BIGLIETTERIA
tel – 3464026006
Orari apertura: da martedi a sabato 9.30 – 12.30 – i giorni di spettacolo dalle ore 18.30
Orario
mercoledì 10/01/2024, @ 18:30
Location
TEATRO IMPAVIDI
Via Mazzini, 19038 - Sarzana (SP)
Biglietteria
Profeti in Patria10
01
2024La corsa dietro il vento / Dino Buzzati o l'incanto del mondoGioele Dix / Dino Buzzati






Dettagli Evento
Prima regionale drammaturgia e regia Gioele Dix con Gioele Dix
Dettagli Evento
Prima regionale
drammaturgia e regia Gioele Dix
con Gioele Dix e con Valentina Cardinali
scene Angelo Lodi
musiche Savino Cesario
arrangiamenti Savino Cesario, Silvano Belfiore
costumi Marina Malavasi e Gentucca Bini
disegno luci Carlo Signorini
assistente alla regia Beatrice Cazzaro
audio Beppe Pelliciari – Mordente
produzione Centro Teatrale Bresciano
in collaborazione con Giovit
distribuzione Retropalco srl
Sotto il palazzo in cui abita un grande scrittore, piove dall’alto nel cuore della notte una pallottola di carta. Che cosa conterrà? Appunti senza importanza o versi indimenticabili da salvare? La corsa dietro il vento prende vita a partire da questo affascinante spunto tratto da un racconto di Dino Buzzati. Ambientato in una sorta di laboratorio letterario, a metà fra una tipografia e un magazzino della memoria, lo spettacolo attinge dal ricchissimo forziere di racconti del grande scrittore bellunese – tra cui le celebri raccolte Sessanta racconti, Il colombre e In quel preciso momento – componendo un mosaico di personaggi e vicende umane dove ognuno di noi può ritrovare tracce di sé. Un inedito viaggio teatrale in cui Gioele Dix parla (anche) di sé, con ironia e gusto del paradosso, condividendo il palcoscenico con Valentina Cardinali, giovane attrice talentuosa ed eclettica.
9-10 GENNAIO
Biglietti Singoli
1° cl | intero | 28 € |
ridotto | 26 € | |
studenti | 12 € | |
2° cl | intero | 26 € |
ridotto | 23 € | |
studenti | 10 € | |
3° cl | intero | 18 € |
ridotto | 16 € |
INFO BIGLIETTERIA
tel – 3464026006
Orari apertura: da martedi a sabato 9.30 – 12.30 – i giorni di spettacolo dalle ore 18.30
Orario
mercoledì 10/01/2024, @ 20:30
Location
TEATRO IMPAVIDI
Via Mazzini, 19038 - Sarzana (SP)
Biglietteria
Acquista
Dettagli Evento
dai 4 anni testo, regia, interpretazione Claudio Milani scenografie Elisabetta Viganò, Armando Milani musiche originali Andrea
Dettagli Evento
dai 4 anni
testo, regia, interpretazione Claudio Milani
scenografie Elisabetta Viganò, Armando Milani
musiche originali Andrea Bernasconi, Emanuele Lo Porto, Debora Chiantella
progettazione elettronica Marco Trapanese, Andrea Bernasconi, Claudio Milani
luci Fulvio Melli
fotografie di scena Paolo Luppino
organizzazione Simona Cattaneo
produzione MOMOM
In Cuore la protagonista Nina vive con i grandi di casa vicino al bosco, abitato dalla Fata dai Cento Occhi e dall’Orco. La Fata ha fatto una magia: chiunque entri non può più trovare la strada per uscire. L’Orco fa quello che fanno gli orchi: se lo incontri ti mangia il cuore. Nina entra e esce dal bosco più di una volta, un po’ per sfortuna, un po’ per distrazione, un po’ per gioco e un po’ perché ne ha voglia. E ogni volta il bosco prende vita e si trasforma. Nina si metterà in mezzo tra Fata e Orco, e sarà proprio lei, piccola e intraprendente, a riportare l’armonia dei colori in un bosco tutto grigio.
14, 15 GENNAIO
domenica h 17.00
lunedì (matinée per le scuole) h 10.00
INFO BIGLIETTERIA
tel – 3464026006
Orari apertura: da martedi a sabato 9.30 – 12.30 – i giorni di spettacolo dalle ore 18.30
Orario
domenica 14/01/2024, @ 17:00
Location
TEATRO IMPAVIDI
Via Mazzini, 19038 - Sarzana (SP)
Biglietteria
Acquista / Piccoli Impavidi
Dettagli Evento
dai 4 anni testo, regia, interpretazione Claudio Milani scenografie Elisabetta Viganò, Armando Milani musiche originali Andrea
Dettagli Evento
dai 4 anni
testo, regia, interpretazione Claudio Milani
scenografie Elisabetta Viganò, Armando Milani
musiche originali Andrea Bernasconi, Emanuele Lo Porto, Debora Chiantella
progettazione elettronica Marco Trapanese, Andrea Bernasconi, Claudio Milani
luci Fulvio Melli
fotografie di scena Paolo Luppino
organizzazione Simona Cattaneo
produzione MOMOM
In Cuore la protagonista Nina vive con i grandi di casa vicino al bosco, abitato dalla Fata dai Cento Occhi e dall’Orco. La Fata ha fatto una magia: chiunque entri non può più trovare la strada per uscire. L’Orco fa quello che fanno gli orchi: se lo incontri ti mangia il cuore. Nina entra e esce dal bosco più di una volta, un po’ per sfortuna, un po’ per distrazione, un po’ per gioco e un po’ perché ne ha voglia. E ogni volta il bosco prende vita e si trasforma. Nina si metterà in mezzo tra Fata e Orco, e sarà proprio lei, piccola e intraprendente, a riportare l’armonia dei colori in un bosco tutto grigio.
14, 15 GENNAIO
domenica h 17.00
lunedì (matinée per le scuole) h 10.00
INFO BIGLIETTERIA
tel – 3464026006
Orari apertura: da martedi a sabato 9.30 – 12.30 – i giorni di spettacolo dalle ore 18.30
Orario
lunedì 15/01/2024, @ 9:00
Location
TEATRO IMPAVIDI
Via Mazzini, 19038 - Sarzana (SP)
Biglietteria
Acquista / Piccoli ImpavidiFebbraio
02
02
2024La sorella miglioreVanessa Scalera / Filippo Gili

Dettagli Evento
Prima regionale con Vanessa Scalera e altri tre attori in via di definizione di
Dettagli Evento
Prima regionale
con Vanessa Scalera e altri tre attori in via di definizione
di Filippo Gili
regia Francesco Frangipane
produzione Argot Produzioni e Pierfrancesco Pisani e Isabella Borettini per Infinito Teatro
in coproduzione con Teatro delle Briciole Solares Fondazione delle arti
Come cambierebbe la vita di un uomo, anni prima colpevole di un gravissimo omicidio stradale, se venisse a sapere che la donna da lui investita e uccisa avrebbe avuto, per chissà quale male, nell’istante dell’incidente, solo tre mesi di vita? Sarebbe riuscito a sopportare, con minor peso, gli anni di lutto comuni anche alle persone legate alla donna uccisa? Quanto sarebbe giusto offrire alla sua coscienza, macchiata di una tale nefandezza, una scorciatoia verso la leggerezza, verso la diluizione di un tale peso? In La sorella migliore Vanessa Scalera è la protagonista di questo intenso e appassionante dramma familiare, dove l’amore si scontra e fa a botte con il senso di colpa e il rimorso, in un turbinio di sentimenti e riflessioni su ciò che è giusto e morale.
2-3 FEBBRAIO
Biglietti Singoli
1° cl | intero | 30 € |
ridotto | 27 € | |
studenti | 12 € | |
2° cl | intero | 26 € |
ridotto | 22 € | |
studenti | 10 € | |
3° cl | intero | 18 € |
ridotto | 16 € | |
studenti | 8 € |
INFO BIGLIETTERIA
tel – 3464026006
Orari apertura: da martedi a sabato 9.30 – 12.30 – i giorni di spettacolo dalle ore 18.30
Orario
venerdì 02/02/2024, @ 20:30
Location
TEATRO IMPAVIDI
Via Mazzini, 19038 - Sarzana (SP)
Biglietteria
Acquista03
02
2024La sorella miglioreVanessa Scalera / Filippo Gili

Dettagli Evento
Prima regionale con Vanessa Scalera e altri tre attori in via di definizione di
Dettagli Evento
Prima regionale
con Vanessa Scalera e altri tre attori in via di definizione
di Filippo Gili
regia Francesco Frangipane
produzione Argot Produzioni e Pierfrancesco Pisani e Isabella Borettini per Infinito Teatro
in coproduzione con Teatro delle Briciole Solares Fondazione delle arti
Come cambierebbe la vita di un uomo, anni prima colpevole di un gravissimo omicidio stradale, se venisse a sapere che la donna da lui investita e uccisa avrebbe avuto, per chissà quale male, nell’istante dell’incidente, solo tre mesi di vita? Sarebbe riuscito a sopportare, con minor peso, gli anni di lutto comuni anche alle persone legate alla donna uccisa? Quanto sarebbe giusto offrire alla sua coscienza, macchiata di una tale nefandezza, una scorciatoia verso la leggerezza, verso la diluizione di un tale peso? In La sorella migliore Vanessa Scalera è la protagonista di questo intenso e appassionante dramma familiare, dove l’amore si scontra e fa a botte con il senso di colpa e il rimorso, in un turbinio di sentimenti e riflessioni su ciò che è giusto e morale.
2-3 FEBBRAIO
Biglietti Singoli
1° cl | intero | 30 € |
ridotto | 27 € | |
studenti | 12 € | |
2° cl | intero | 26 € |
ridotto | 22 € | |
studenti | 10 € | |
3° cl | intero | 18 € |
ridotto | 16 € | |
studenti | 8 € |
INFO BIGLIETTERIA
tel – 3464026006
Orari apertura: da martedi a sabato 9.30 – 12.30 – i giorni di spettacolo dalle ore 18.30
Orario
sabato 03/02/2024, @ 20:30
Location
TEATRO IMPAVIDI
Via Mazzini, 19038 - Sarzana (SP)
Biglietteria
Acquista
Dettagli Evento
prima regionale da 0 a 6 anni con Consuelo Ghiretti e Francesca Grisenti pupazzi Ilaria Comisso
Dettagli Evento
prima regionale
da 0 a 6 anni
con Consuelo Ghiretti e Francesca Grisenti
pupazzi Ilaria Comisso
scene e luci Donatello Galloni
musiche Pier Giorgio Storti
voce Alberto Branca
produzione Accademia Perduta/Romagna Teatri
Una casa bianca, stabile e sicura. Chi la abita conosce la tranquillità del rituale che si ripete, cullandosi nel “nulla di storto può accadere”. Un giorno però arriva qualcuno di inaspettato, fuori dagli schemi, che destabilizza e toglie certezze, ma che è anche novità e magia. Il nuovo arrivato porta con sé uno strano uovo, da custodire, curare e proteggere tutti insieme. Il tempo passa, scandito dalle stagioni. L’incontro tra due mondi e modi diversi diventa piano piano occasione di scoperta e di scambio, dove insegnare e imparare lasciandosi stupire dall’imprevisto.
4, 5 FEBBRAIO
domenica h 15.30 e 17.30
lunedì (matinée per le scuole) h 9.00 e 10.30
INFO BIGLIETTERIA
tel – 3464026006
Orari apertura: da martedi a sabato 9.30 – 12.30 – i giorni di spettacolo dalle ore 18.30
Orario
domenica 04/02/2024, @ 15:30
Location
TEATRO IMPAVIDI
Via Mazzini, 19038 - Sarzana (SP)
Biglietteria
Acquista / Piccoli Impavidi
Dettagli Evento
prima regionale da 0 a 6 anni con Consuelo Ghiretti e Francesca Grisenti pupazzi Ilaria Comisso
Dettagli Evento
prima regionale
da 0 a 6 anni
con Consuelo Ghiretti e Francesca Grisenti
pupazzi Ilaria Comisso
scene e luci Donatello Galloni
musiche Pier Giorgio Storti
voce Alberto Branca
produzione Accademia Perduta/Romagna Teatri
Una casa bianca, stabile e sicura. Chi la abita conosce la tranquillità del rituale che si ripete, cullandosi nel “nulla di storto può accadere”. Un giorno però arriva qualcuno di inaspettato, fuori dagli schemi, che destabilizza e toglie certezze, ma che è anche novità e magia. Il nuovo arrivato porta con sé uno strano uovo, da custodire, curare e proteggere tutti insieme. Il tempo passa, scandito dalle stagioni. L’incontro tra due mondi e modi diversi diventa piano piano occasione di scoperta e di scambio, dove insegnare e imparare lasciandosi stupire dall’imprevisto.
4, 5 FEBBRAIO
domenica h 15.30 e 17.30
lunedì (matinée per le scuole) h 9.00 e 10.30
INFO BIGLIETTERIA
tel – 3464026006
Orari apertura: da martedi a sabato 9.30 – 12.30 – i giorni di spettacolo dalle ore 18.30
Orario
lunedì 05/02/2024, @ 9:00
Location
TEATRO IMPAVIDI
Via Mazzini, 19038 - Sarzana (SP)
Biglietteria
Acquista / Piccoli Impavidi18
02
2024SAPIENSPrincipio Attivo Teatro

Dettagli Evento
prima regionale da 6 a 10 anni di Valentina Diana regia Giuseppe Semeraro con Dario Cadei,
Dettagli Evento
prima regionale
da 6 a 10 anni
di Valentina Diana
regia Giuseppe Semeraro
con Dario Cadei, Silvia Lodi, Otto Marco Mercante, Cristina Mileti, Francesca Randazzo, Giuseppe Semeraro
bande sonore e musiche Leone Marco Bartolo
consulenza coreografica Barbara Toma
disegno luci Davide Arsenio
consulenza teatro d’ombre Silvio Gioia
costumi Cristina Mileti, Francesca Randazzo
scenografie Dario Cadei, Francesca Randazzo
sostegno alla produzione La Baracca – Testoni Ragazzi ATGTP | Teatro Pirata
SAPIENS racconta a un pubblico di bambini e ragazzi l’incontro-scontro tra due specie di ominidi che hanno condiviso l’esistenza in Europa per migliaia di anni: Sapiens e Neanderthal. Lo spettacolo immagina i Sapiens come coloro che incarnano gli aspetti più cinici e vincenti della società contemporanea, i Neanderthal, invece, quelli più disinteressati e poetici. I due gruppi, tra scontri e conflitti, ripercorrono la bipartizione, culturale oltre che genetica, tra due specie con visioni e atteggiamenti diversi rispetto alla vita e all’ambiente.
18, 19 FEBBRAIO
domenica h 17.00
lunedì (matinée per le scuole) h 10.00
INFO BIGLIETTERIA
tel – 3464026006
Orari apertura: da martedi a sabato 9.30 – 12.30 – i giorni di spettacolo dalle ore 18.30
Orario
domenica 18/02/2024, @ 17:00
Location
TEATRO IMPAVIDI
Via Mazzini, 19038 - Sarzana (SP)
Biglietteria
Acquista / Piccoli Impavidi19
02
2024SAPIENSPrincipio Attivo Teatro

Dettagli Evento
prima regionale da 6 a 10 anni di Valentina Diana regia Giuseppe Semeraro con Dario Cadei,
Dettagli Evento
prima regionale
da 6 a 10 anni
di Valentina Diana
regia Giuseppe Semeraro
con Dario Cadei, Silvia Lodi, Otto Marco Mercante, Cristina Mileti, Francesca Randazzo, Giuseppe Semeraro
bande sonore e musiche Leone Marco Bartolo
consulenza coreografica Barbara Toma
disegno luci Davide Arsenio
consulenza teatro d’ombre Silvio Gioia
costumi Cristina Mileti, Francesca Randazzo
scenografie Dario Cadei, Francesca Randazzo
sostegno alla produzione La Baracca – Testoni Ragazzi ATGTP | Teatro Pirata
SAPIENS racconta a un pubblico di bambini e ragazzi l’incontro-scontro tra due specie di ominidi che hanno condiviso l’esistenza in Europa per migliaia di anni: Sapiens e Neanderthal. Lo spettacolo immagina i Sapiens come coloro che incarnano gli aspetti più cinici e vincenti della società contemporanea, i Neanderthal, invece, quelli più disinteressati e poetici. I due gruppi, tra scontri e conflitti, ripercorrono la bipartizione, culturale oltre che genetica, tra due specie con visioni e atteggiamenti diversi rispetto alla vita e all’ambiente.
18, 19 FEBBRAIO
domenica h 17.00
lunedì (matinée per le scuole) h 10.00
INFO BIGLIETTERIA
tel – 3464026006
Orari apertura: da martedi a sabato 9.30 – 12.30 – i giorni di spettacolo dalle ore 18.30
Orario
lunedì 19/02/2024, @ 10:00
Location
TEATRO IMPAVIDI
Via Mazzini, 19038 - Sarzana (SP)
Biglietteria
Acquista / Piccoli Impavidi21
02
2024Il tango delle capinereEmma Dante





Dettagli Evento
regia Emma Dante con Sabino Civilleri e Manuela Lo Sicco luci
Dettagli Evento
regia Emma Dante
con Sabino Civilleri e Manuela Lo Sicco
luci Cristian Zucaro
assistente alla regia Daniela Mangiacavallo
organizzazione Daniela Gusmano
produzione Atto Unico
in coproduzione con Teatro Biondo Palermo / Emilia Romagna Teatro ERT – Teatro Nazionale / Teatro di Roma – Teatro Nazionale / Carnezzeria / Théâtre des 13 vents, Centre dramatique national Montpellier / MA scène nationale – Pays de Montbéliard
in collaborazione con Sud Costa Occidentale
coordinamento e distribuzione Aldo Miguel Grompone, Roma
Ne Il tango delle capinere, ultimo lavoro di Emma Dante, una coppia ripercorre a ritroso la sua storia d’amore. Nel farlo, compone un mosaico dei ricordi, simile a quello che si può costruire per lenire la solitudine e il dolore di essere sopravvissuti all’altro. Un uomo e una donna escono da due bauli, incontrandosi sul palco già anziani. Si sorreggono a vicenda per evitare di cadere, in sottofondo la musica di un carillon. Ballano aspettando la mezzanotte, allo scoccare scoppia un petardo, cadono dei coriandoli, i due si guardano sorpresi per poi baciarsi. Ora sono su una spiaggia, giovani, si promettono amore eterno. Attraverso gesti, sguardi e pochi oggetti, i due attori accompagnano il pubblico attraverso un viaggio intimo e dolce tra le pieghe dell’amore e della memoria.
21-22 FEBBRAIO
Biglietti Singoli
1° cl | intero | 26 € |
ridotto | 23 € | |
studenti | 10 € | |
2° cl | intero | 22 € |
ridotto | 20 € | |
studenti | 8 € | |
3° cl | intero | 16 € |
ridotto | 14 € | |
studenti | 6 € |
INFO BIGLIETTERIA
tel – 3464026006
Orari apertura: da martedi a sabato 9.30 – 12.30 – i giorni di spettacolo dalle ore 18.30
Orario
mercoledì 21/02/2024, @ 20:30
Location
TEATRO IMPAVIDI
Via Mazzini, 19038 - Sarzana (SP)
Biglietteria
Acquista22
02
2024Il tango delle capinereEmma Dante





Dettagli Evento
regia Emma Dante con Sabino Civilleri e Manuela Lo Sicco luci
Dettagli Evento
regia Emma Dante
con Sabino Civilleri e Manuela Lo Sicco
luci Cristian Zucaro
assistente alla regia Daniela Mangiacavallo
organizzazione Daniela Gusmano
produzione Atto Unico
in coproduzione con Teatro Biondo Palermo / Emilia Romagna Teatro ERT – Teatro Nazionale / Teatro di Roma – Teatro Nazionale / Carnezzeria / Théâtre des 13 vents, Centre dramatique national Montpellier / MA scène nationale – Pays de Montbéliard
in collaborazione con Sud Costa Occidentale
coordinamento e distribuzione Aldo Miguel Grompone, Roma
Ne Il tango delle capinere, ultimo lavoro di Emma Dante, una coppia ripercorre a ritroso la sua storia d’amore. Nel farlo, compone un mosaico dei ricordi, simile a quello che si può costruire per lenire la solitudine e il dolore di essere sopravvissuti all’altro. Un uomo e una donna escono da due bauli, incontrandosi sul palco già anziani. Si sorreggono a vicenda per evitare di cadere, in sottofondo la musica di un carillon. Ballano aspettando la mezzanotte, allo scoccare scoppia un petardo, cadono dei coriandoli, i due si guardano sorpresi per poi baciarsi. Ora sono su una spiaggia, giovani, si promettono amore eterno. Attraverso gesti, sguardi e pochi oggetti, i due attori accompagnano il pubblico attraverso un viaggio intimo e dolce tra le pieghe dell’amore e della memoria.
21-22 FEBBRAIO
Biglietti Singoli
1° cl | intero | 26 € |
ridotto | 23 € | |
studenti | 10 € | |
2° cl | intero | 22 € |
ridotto | 20 € | |
studenti | 8 € | |
3° cl | intero | 16 € |
ridotto | 14 € | |
studenti | 6 € |
INFO BIGLIETTERIA
tel – 3464026006
Orari apertura: da martedi a sabato 9.30 – 12.30 – i giorni di spettacolo dalle ore 18.30
Orario
giovedì 22/02/2024, @ 20:30
Location
TEATRO IMPAVIDI
Via Mazzini, 19038 - Sarzana (SP)
Biglietteria
AcquistaMarzo

Dettagli Evento
Prima regionale di e con Antonella Questa, Valentina Melis, Teresa Cinque regia
Dettagli Evento
Prima regionale
di e con Antonella Questa, Valentina Melis, Teresa Cinque
regia Marta Dalla Via
scene Alessandro Ratti
con la collaborazione di Alice Santini, Laura Forti, Federica Di Maria
disegno luci Daniele Passeri
fonica Marco Oligeri, Francesco Menconi
costumi Martina Eschini
produzione SCARTI Centro di Produzione Teatrale di Innovazione, LaQ-Prod e Centro d’Arte Contemporanea Teatro Carcano
con il sostegno di Armunia
Antonella Questa, Valentina Melis, Teresa Cinque e Marta Dalla Via hanno sempre avuto qualche difficoltà a stare zitte e lo dimostrano in questi anni i loro tanti spettacoli, video e libri, che affrontano, con ironia e intelligenza, tematiche sociali e anche femministe. Inevitabile quindi si incontrassero un giorno per dare vita a uno spettacolo comico e dissacrante su quanto la discriminazione di genere passi spesso proprio dal linguaggio. In Stai Zitta!, tratto dall’omonimo romanzo di Michela Murgia, le tre attrici, accompagnate dalla regia di Dalla Via, ripercorrono le “frasi che non vogliamo più sentirci dire!” contenute nel libro, offrendo così l’occasione di raccontare la società contemporanea attraverso una carrellata di personaggi e situazioni surreali.
1-2 MARZO
Biglietti Singoli
1° cl | intero | 28 € |
ridotto | 26 € | |
studenti | 12 € | |
2° cl | intero | 26 € |
ridotto | 23 € | |
studenti | 10 € | |
3° cl | intero | 18 € |
ridotto | 16 € | |
studenti | 8 € |
INFO BIGLIETTERIA
tel – 3464026006
Orari apertura: da martedi a sabato 9.30 – 12.30 – i giorni di spettacolo dalle ore 18.30
Orario
venerdì 01/03/2024, @ 20:30
Location
TEATRO IMPAVIDI
Via Mazzini, 19038 - Sarzana (SP)
Biglietteria
Acquista
Dettagli Evento
Prima regionale di e con Antonella Questa, Valentina Melis, Teresa Cinque regia
Dettagli Evento
Prima regionale
di e con Antonella Questa, Valentina Melis, Teresa Cinque
regia Marta Dalla Via
scene Alessandro Ratti
con la collaborazione di Alice Santini, Laura Forti, Federica Di Maria
disegno luci Daniele Passeri
fonica Marco Oligeri, Francesco Menconi
costumi Martina Eschini
produzione SCARTI Centro di Produzione Teatrale di Innovazione, LaQ-Prod e Centro d’Arte Contemporanea Teatro Carcano
con il sostegno di Armunia
Antonella Questa, Valentina Melis, Teresa Cinque e Marta Dalla Via hanno sempre avuto qualche difficoltà a stare zitte e lo dimostrano in questi anni i loro tanti spettacoli, video e libri, che affrontano, con ironia e intelligenza, tematiche sociali e anche femministe. Inevitabile quindi si incontrassero un giorno per dare vita a uno spettacolo comico e dissacrante su quanto la discriminazione di genere passi spesso proprio dal linguaggio. In Stai Zitta!, tratto dall’omonimo romanzo di Michela Murgia, le tre attrici, accompagnate dalla regia di Dalla Via, ripercorrono le “frasi che non vogliamo più sentirci dire!” contenute nel libro, offrendo così l’occasione di raccontare la società contemporanea attraverso una carrellata di personaggi e situazioni surreali.
1-2 MARZO
Biglietti Singoli
1° cl | intero | 28 € |
ridotto | 26 € | |
studenti | 12 € | |
2° cl | intero | 26 € |
ridotto | 23 € | |
studenti | 10 € | |
3° cl | intero | 18 € |
ridotto | 16 € | |
studenti | 8 € |
INFO BIGLIETTERIA
tel – 3464026006
Orari apertura: da martedi a sabato 9.30 – 12.30 – i giorni di spettacolo dalle ore 18.30
Orario
sabato 02/03/2024, @ 20:30
Location
TEATRO IMPAVIDI
Via Mazzini, 19038 - Sarzana (SP)
Biglietteria
Acquista21
03
2024Le suppliciSerena Sinigaglia / Euripide





Dettagli Evento
ATIR, Nidodiragno/CMC, Fondazione Teatro Due Parma Premio della Critica 2022 di Euripide traduzione di
Dettagli Evento
ATIR, Nidodiragno/CMC, Fondazione Teatro Due Parma
Premio della Critica 2022
di Euripide
traduzione di Maddalena Giovannelli e Nicola Fogazzi
drammaturgia a cura di Gabriele Scotti
regia di Serena Sinigaglia
con Francesca Ciocchetti, Matilde Facheris, Maria Pilar Pérez Aspa, Arianna Scommegna, Giorgia Senesi, Sandra Zoccolan, Debora Zuin
cori a cura di Francesca Della Monica
scene di Maria Spazzi
costumi e attrezzeria di Katarina Vukcevic
luci di Alessandro Verazzi
assistente alla regia Virginia Zini
assistente alle luci Giuliano Almerighi
musiche e sound design di Lorenzo Crippa
movimenti scenici e training fisico a cura di Alessio Maria Romano
assistente al training Simone Tudda
produzione ATIR – Nidodiragno/CMC – Fondazione Teatro Due, Parma
con il sostegno di NEXT ed. 2021/2022 Progetto di Regione Lombardia e Fondazione Cariplo
in collaborazione con Cinema Teatro Agorà, Cernusco sul Naviglio
“Da anni voglio affrontare Le supplici di Euripide: adesso è arrivato il momento di farlo. Le supplici sono le sette madri degli eroi uccisi presso le porte di Tebe. Giungono ad Atene per implorare Teseo e recuperare i cadaveri dei vinti, dei figli uccisi, a costo di fare guerra a Tebe che non li vuole restituire. Il discorso tanto caro a Euripide, che parla di pacifismo e amore tra i popoli, di dolore e di pietà di queste madri che hanno perso i figli, di un intero paese che ha perso i propri eroi, si intreccia con un sottile ragionamento politico, capace di rendere questa tragedia un unicum per l’antichità. Un rito funebre che si trasforma in un rito di memoria attiva. Che siano le donne a compiere questo viaggio di ricostruzione e conoscenza mi è parso necessario e naturale”.
Serena Sinigaglia
21-22 MARZO
Biglietti Singoli
1° cl | intero | 26 € |
ridotto | 23 € | |
studenti | 10 € | |
2° cl | intero | 22 € |
ridotto | 20 € | |
studenti | 8 € | |
3° cl | intero | 16 € |
ridotto | 14 € | |
studenti | 6 € |
INFO BIGLIETTERIA
tel – 3464026006
Orari apertura: da martedi a sabato 9.30 – 12.30 – i giorni di spettacolo dalle ore 18.30
Orario
giovedì 21/03/2024, @ 20:30
Location
TEATRO IMPAVIDI
Via Mazzini, 19038 - Sarzana (SP)
Biglietteria
Acquista22
03
2024Le suppliciSerena Sinigaglia / Euripide





Dettagli Evento
ATIR, Nidodiragno/CMC, Fondazione Teatro Due Parma Premio della Critica 2022 di Euripide traduzione di
Dettagli Evento
ATIR, Nidodiragno/CMC, Fondazione Teatro Due Parma
Premio della Critica 2022
di Euripide
traduzione di Maddalena Giovannelli e Nicola Fogazzi
drammaturgia a cura di Gabriele Scotti
regia di Serena Sinigaglia
con Francesca Ciocchetti, Matilde Facheris, Maria Pilar Pérez Aspa, Arianna Scommegna, Giorgia Senesi, Sandra Zoccolan, Debora Zuin
cori a cura di Francesca Della Monica
scene di Maria Spazzi
costumi e attrezzeria di Katarina Vukcevic
luci di Alessandro Verazzi
assistente alla regia Virginia Zini
assistente alle luci Giuliano Almerighi
musiche e sound design di Lorenzo Crippa
movimenti scenici e training fisico a cura di Alessio Maria Romano
assistente al training Simone Tudda
produzione ATIR – Nidodiragno/CMC – Fondazione Teatro Due, Parma
con il sostegno di NEXT ed. 2021/2022 Progetto di Regione Lombardia e Fondazione Cariplo
in collaborazione con Cinema Teatro Agorà, Cernusco sul Naviglio
“Da anni voglio affrontare Le supplici di Euripide: adesso è arrivato il momento di farlo. Le supplici sono le sette madri degli eroi uccisi presso le porte di Tebe. Giungono ad Atene per implorare Teseo e recuperare i cadaveri dei vinti, dei figli uccisi, a costo di fare guerra a Tebe che non li vuole restituire. Il discorso tanto caro a Euripide, che parla di pacifismo e amore tra i popoli, di dolore e di pietà di queste madri che hanno perso i figli, di un intero paese che ha perso i propri eroi, si intreccia con un sottile ragionamento politico, capace di rendere questa tragedia un unicum per l’antichità. Un rito funebre che si trasforma in un rito di memoria attiva. Che siano le donne a compiere questo viaggio di ricostruzione e conoscenza mi è parso necessario e naturale”.
Serena Sinigaglia
21-22 MARZO
Biglietti Singoli
1° cl | intero | 26 € |
ridotto | 23 € | |
studenti | 10 € | |
2° cl | intero | 22 € |
ridotto | 20 € | |
studenti | 8 € | |
3° cl | intero | 16 € |
ridotto | 14 € | |
studenti | 6 € |
INFO BIGLIETTERIA
tel – 3464026006
Orari apertura: da martedi a sabato 9.30 – 12.30 – i giorni di spettacolo dalle ore 18.30
Orario
venerdì 22/03/2024, @ 20:30
Location
TEATRO IMPAVIDI
Via Mazzini, 19038 - Sarzana (SP)
Biglietteria
Acquista24
03
2024Ho un punto fra le maniTam Teatromusica

Dettagli Evento
da 2 a 6 anni con Flavia Bussolotto creazioni digitali dal vivo Alessandro Martinello suoni Michele
Dettagli Evento
da 2 a 6 anni
con Flavia Bussolotto
creazioni digitali dal vivo Alessandro Martinello
suoni Michele Sambin
ideazione e regia Flavia Bussolotto
grazie a Pierangela Allegro per i pensieri condivisi
Ho un punto fra le mani, ispirato a Lo spirituale nell’arte e Punto linea superficie di Vasilij Kandinskij, in cui l’artista russo ragiona su come forme e colori parlino direttamente all’anima, indaga la qualità sinestetica del bambino, partendo dall’assunto di Kandinskij per cui ogni colore ha un suo odore, sapore, suono, così un punto, una linea o un triangolo. In scena un corpo dialoga con il silenzio di un punto o di una linea nello spazio, immerso nell’esplosione di colore, che è anche cibo, profumo, il suono di uno strumento musicale. Nel dialogo serrato tra il tecnico-pittore e l’attrice in scena, in un gioco di videoproiezioni, gli elementi propri della pittura evocano mondi che toccano fisicamente i corpi: qual è il profumo di un colore? Quale il suo sapore e suono? e di un cerchio? un quadrato? una linea?
24, 25 MARZO
domenica h 15.30 e 17.30
lunedì (matinée per le scuole) h 9.00 e 10.30
INFO BIGLIETTERIA
tel – 3464026006
Orari apertura: da martedi a sabato 9.30 – 12.30 – i giorni di spettacolo dalle ore 18.30
Orario
domenica 24/03/2024, @ 15:30
Location
TEATRO IMPAVIDI
Via Mazzini, 19038 - Sarzana (SP)
Biglietteria
Acquista / Piccoli Impavidi25
03
2024Ho un punto fra le maniTam Teatromusica

Dettagli Evento
da 2 a 6 anni con Flavia Bussolotto creazioni digitali dal vivo Alessandro Martinello suoni Michele
Dettagli Evento
da 2 a 6 anni
con Flavia Bussolotto
creazioni digitali dal vivo Alessandro Martinello
suoni Michele Sambin
ideazione e regia Flavia Bussolotto
grazie a Pierangela Allegro per i pensieri condivisi
Ho un punto fra le mani, ispirato a Lo spirituale nell’arte e Punto linea superficie di Vasilij Kandinskij, in cui l’artista russo ragiona su come forme e colori parlino direttamente all’anima, indaga la qualità sinestetica del bambino, partendo dall’assunto di Kandinskij per cui ogni colore ha un suo odore, sapore, suono, così un punto, una linea o un triangolo. In scena un corpo dialoga con il silenzio di un punto o di una linea nello spazio, immerso nell’esplosione di colore, che è anche cibo, profumo, il suono di uno strumento musicale. Nel dialogo serrato tra il tecnico-pittore e l’attrice in scena, in un gioco di videoproiezioni, gli elementi propri della pittura evocano mondi che toccano fisicamente i corpi: qual è il profumo di un colore? Quale il suo sapore e suono? e di un cerchio? un quadrato? una linea?
24, 25 MARZO
domenica h 15.30 e 17.30
lunedì (matinée per le scuole) h 9.00 e 10.30
INFO BIGLIETTERIA
tel – 3464026006
Orari apertura: da martedi a sabato 9.30 – 12.30 – i giorni di spettacolo dalle ore 18.30
Orario
lunedì 25/03/2024, @ 9:00
Location
TEATRO IMPAVIDI
Via Mazzini, 19038 - Sarzana (SP)