

Stagione 2023/24
Arrivati al quinto anno di programmazione del Teatro degli Impavidi continuiamo a sentire l’esigenza di confrontarci con la cittadinanza di Sarzana e donare una stagione piena ed eterogenea, volta alla contaminazione tra linguaggi e stili diversi. Immergendoci nelle ferite e nei vuoti del contemporaneo vogliamo invitarvi a un rituale di incontro, un momento di sospensione dall’ordinario per entrare in relazione in quanto cittadini e spettatori, con il teatro come moderna agorà , luogo di scambio e ibridazione.
Siamo partiti da queste suggestioni per costruire una stagione che mettesse al centro sia il pubblico, che in questi anni difficili ha continuato a partecipare con coraggio ed entusiasmo, sia gli artisti, scegliendo di ospitare attrici e attori tra i più importanti del panorama nazionale, e tra i più generosi e coraggiosi a livello artistico.
Quest’anno il Teatro degli Impavidi verrà animato grazie a dieci spettacoli che rappresentano un ponte tra tradizione e innovazione. Classici, riscritture e romanzi contemporanei – da Nicola Lagioia, Daniel Pennac, Michela Murgia, Annibale Ruccello e Fabrizio de André, passando per Eduardo De Filippo, Dino Buzzati, Filippo Gili e Euripide -, drammaturgie contemporanee e grandi nomi della scena italiana – Emma Dante, VicoQuartoMazzini, Giuseppe Cederna, Arturo Cirillo, Vincenzo Ambrosino, Gioele Dix, Vanessa Scalera, Antonella Questa, Marta Dalla Via, Valentina Melis, Teresa Cinque, Serena Sinigaglia e Neri Marcorè. Opere e artisti che, in un caleidoscopio che dall’antichità arriva ai giorni nostri, provano a restituire la complessità della ricerca artistica, creando collegamenti con la realtà contemporanea grazie alla forza della narrazione, unendo alla popolarità la qualità , alla comicità la riflessione e alla profondità la leggerezza.
Direttore Artistico
Andrea Cerri