Event Type aprile
Marzo
202304mar20:30De HomineFabio Crestale / Cie IFunamboli Paris

Dettagli Evento
coreografia Fabio Crestale regia Alexandre Boghossian danzatori Steven Bruneau, Matteo Lochu, Jonathan Planat, Alexandre Lemeunier
Dettagli Evento
coreografia Fabio Crestale
regia Alexandre Boghossian
danzatori Steven Bruneau, Matteo Lochu, Jonathan Planat, Alexandre Lemeunier
assistente Maria Pia Di Mauro
in coproduzione conConseil Régional de Bourgogne et Franche-Comté, Concours Les Synodales, Royal Academy of Dance Italia
con il supporto di Centre National de la Danse de Pantin (studios), Micadanses Parigi Francia
De Homine racconta delle norme e dei valori dominanti che caratterizzano la società contemporanea, di bullismo e omofobia, e di come la gerarchia tra gli individui causi fratture in cui la violenza è libera di manifestarsi. Attraverso la testimonianza di un singolo, la cui diversità lo rende facile vittima, lo spettacolo fa mostra di corpi segnati da ostilità e aggressività. I danzatori, utilizzando dei tappeti, esplorano il proprio sé, cercando nuove forme di resistenza.
4 + 5 marzo
Fabio Crestale / Cie IFunamboli Paris
Laboratorio coreografico
La mia proposta di lavoro parte dal riscaldamento del corpo. In questa fase vengono impiegate tecniche di yoga e di danza classica per formare un intreccio contemporaneo. Le posizioni apprese sono articolate in dinamiche tramite le quali il danzatore deve trovare e sentire il lavoro di allungamento del proprio corpo. La pratica fondamentale consiste nell’imparare a focalizzare l’energia nello stomaco, togliendo tensione al resto: un equilibrio di forza necessario alla padronanza del proprio corpo e dei suoi movimenti. La coreografia si basa sulla ricerca di una qualità personale di movimento allo scopo di stimolare una velocità di apprendimento in dinamica. Lavorare sulle sensazioni del movimento attraverso l’utilizzo di gesti quotidiani permette infatti ad ogni danzatore di appropriarsi della propria coreografia, tirando fuori la propria personalità.
Fabio Crestale
Intermedio sabato dalle 10 alle 11.30
Avanzato sabato dalle 11.30 alle 13
Intermedio domenica dalle 10 alle 11.30
Avanzato domenica dalle 11.30 alle 13
Laboratorio coreografico con possibilità di ricevere borse di studio per atelier Paris&Italie a Parigi
Costo lezione singola 30 euro / 2 lezioni 55 euro
come partecipare
Le iscrizioni partiranno lunedì 7 novembre
Per iscriversi è possibile mandare un messaggio whatsApp al numero 3332489192
Una volta ricevuto Il file di iscrizione, vi chiediamo di compilarlo e inviarlo a educazionealmovimentoedanza@gmail.com con allegata la ricevuta del bonifico effettuato
Nel bonifico indicare come causale il laboratorio a cui si desidera partecipare
Per partecipare ai laboratori (se non si è già iscritti a Opes Danza) è necessario pagare la tessera assicurativa di 5 euro
04 MARZO
INFO BIGLIETTERIA
tel – 3464026006
Orari apertura: da martedi a sabato 9.30 – 12.30 – i giorni di spettacolo dalle ore 18.30
Orario
sabato 04/03/2023, @ 20:30
Location
TEATRO IMPAVIDI
Via Mazzini, 19038 - Sarzana (SP)
Biglietteria
Acquista202312mar17:00Renart - processo a una volpeKronoteatro

Dettagli Evento
da Il Romanzo di Renart la Volpe a cura di Massimo Bonafin regia Tommaso Bianco con
Dettagli Evento
da Il Romanzo di Renart la Volpe a cura di Massimo Bonafin regia Tommaso Bianco con Filippo Tampieri spazio scenico Kronoteatro burattini Francesca Marsella responsabile tecnico e disegno luci Alex Nesti produzione Kronoteatro con l’aiuto di Fuori Luogo La Spezia
Foto © Nicolò Puppo
durata 50 minuti circa
dagli 8 anni
Lo spettacolo Renart – processo a una volpe racconta delle malefatte della volpe Renart che spadroneggia con prepotenza nel bosco, rapendo, ingannando, truffando e maltrattando tutti gli animali che lo abitano. Quando Renart verrà sottoposto a processo, sarà il piccolo pubblico a decidere del suo destino: perdono, esilio o prigionia?
12 MARZO
INFO BIGLIETTERIA
tel – 3464026006
Orari apertura: da martedi a sabato 9.30 – 12.30 – i giorni di spettacolo dalle ore 18.30
Orario
domenica 12/03/2023, @ 17:00
Location
TEATRO IMPAVIDI
Via Mazzini, 19038 - Sarzana (SP)
Biglietteria
Acquista202313mar10:00Renart - processo a una volpeKronoteatro

Dettagli Evento
da Il Romanzo di Renart la Volpe a cura di Massimo Bonafin regia Tommaso Bianco con
Dettagli Evento
da Il Romanzo di Renart la Volpe a cura di Massimo Bonafin regia Tommaso Bianco con Filippo Tampieri spazio scenico Kronoteatro burattini Francesca Marsella responsabile tecnico e disegno luci Alex Nesti produzione Kronoteatro con l’aiuto di Fuori Luogo La Spezia
Foto © Nicolò Puppo
durata 50 minuti circa
dagli 8 anni
Lo spettacolo Renart – processo a una volpe racconta delle malefatte della volpe Renart che spadroneggia con prepotenza nel bosco, rapendo, ingannando, truffando e maltrattando tutti gli animali che lo abitano. Quando Renart verrà sottoposto a processo, sarà il piccolo pubblico a decidere del suo destino: perdono, esilio o prigionia?
13 MARZO (matinée per le scuole)
INFO BIGLIETTERIA
tel – 3464026006
Orari apertura: da martedi a sabato 9.30 – 12.30 – i giorni di spettacolo dalle ore 18.30
Orario
lunedì 13/03/2023, @ 10:00
Location
TEATRO IMPAVIDI
Via Mazzini, 19038 - Sarzana (SP)
Biglietteria
Acquista202316mar17:00UNA STAGIONE ALL’INFERNOJonathan Lazzini / Emiliano Bagnato

Dettagli Evento
di Arthur Rimbaud con Jonathan Lazzini musiche di Emiliano Bagnato “Lo sregolamento di tutti i
Dettagli Evento
di Arthur Rimbaud
con Jonathan Lazzini
musiche di Emiliano Bagnato
“Lo sregolamento di tutti i sensi”. E non la sregolatezza con cui certi traduttori hanno provato a farla franca. Questa è la terribile, gioiosa e imprendibile lezione di Une Saison en Enfer. Il balzo della bestia feroce sulla felicità che compie Arthur Rimbaud a soli diciannove anni. La vocazione a essere pensato e a non pensare. La continua ricerca dell’altrove senza davvero sapere dove andare a cercarlo. Un viaggio attraverso la prova dell’esperienza, di dantesca memoria, dove vengono sottoposte tutte le verità presunte. La Saison ci offre il profilo di un giovane eterno che conosce la contraddizione come elemento vitale. L’ironia e la sfrontatezza con cui l’autore si confronta con il verbo, la parola, e come azzanna ogni luogo comune politico e religioso di un’Europa decadente, non smettono a distanza di centocinquant’anni di sorprendere e scottare, bruciare chi si avvicina a questo testamento.
Lo spettacolo prevede un rapporto discontinuo tra un attore, un musicista e dei video proiettati sullo sfondo. Un sala buia che mano a mano si illumina fino a lasciare l’attore, vittima della luce incessante. Proprio come un moscerino ubriaco che si sogna divorato dal sole sulla riva di un’Europa da abbandonare. Il musicista suonerà attraverso vari strumenti, una nenia inafferrabile come l’inferno rimbaudiano.
16 MARZO
repliche: h 17.00, 18.00 e 19.00
INFO BIGLIETTERIA
tel – 3464026006
Orari apertura: da martedi a sabato 9.30 – 12.30 – i giorni di spettacolo dalle ore 18.30
Orario
giovedì 16/03/2023, @ 17:00
Location
TEATRO IMPAVIDI
Via Mazzini, 19038 - Sarzana (SP)
Biglietteria
Acquista202325mar20:30Survival KitLara Pilloni / Florian Entenfellner

Dettagli Evento
danzatori Lara Pilloni, Florian Entenfellner coreografia Evangelos Poulinas composizione musicale e suono Marco Girardin luci
Dettagli Evento
danzatori Lara Pilloni, Florian Entenfellner
coreografia Evangelos Poulinas
composizione musicale e suono Marco Girardin
luci Lukas Eismayer
prodotto da Stadt Essen, Stadt Wels
partner di collaborazione Maschinenhaus Essen, Tanz Station Barmer Bahnhof, Freiraum Düsseldorf, Folkwang U.d.K.
Cosa cerchiamo nell’altro? Cosa ci muove a instaurare e a sciogliere legami? Esiste il momento giusto? incontriamo le persone per un motivo particolare?
Ogni incontro è pieno di aspettative, intenzioni, delusioni, paure, speranze e desideri. La tecnologia intensifica questa indole naturale, tanto da cambiare la maniera di comunicare e di comprendere noi stessi. Dalla collisione tra due individui, gli spettatori assisteranno a un piccolo big bang e alla creazione di un nuovo mondo.
23-24-25 marzo
Emanuela Tagliavia
Laboratorio coreografico + restituzione finale
Laboratorio coreografico ispirato alle opere di Nina Stein
con esito finale curato da Emanuela Tagliavia
docente danza contemporanea Accademia Teatro alla Scala.
Livello intermedio-avanzato
23 marzo dalle 17 alle 20
24 marzo dalle 15 alle 18-19
25 marzo dalle 9 alle 12 + esito finale
Costo laboratorio 3 giorni 150 euro
come partecipare
Le iscrizioni partiranno lunedì 7 novembre
Per iscriversi è possibile mandare un messaggio whatsApp al numero 3332489192
Una volta ricevuto Il file di iscrizione, vi chiediamo di compilarlo e inviarlo a educazionealmovimentoedanza@gmail.com con allegata la ricevuta del bonifico effettuato
Nel bonifico indicare come causale il laboratorio a cui si desidera partecipare
Per partecipare ai laboratori (se non si è già iscritti a Opes Danza) è necessario pagare la tessera assicurativa di 5 euro
25 MARZO
INFO BIGLIETTERIA
tel – 3464026006
Orari apertura: da martedi a sabato 9.30 – 12.30 – i giorni di spettacolo dalle ore 18.30
Orario
sabato 25/03/2023, @ 20:30
Location
TEATRO IMPAVIDI
Via Mazzini, 19038 - Sarzana (SP)
Biglietteria
Acquista202326mar17:00Mattia e il nonnoFactory compagnia transadriatica

Dettagli Evento
di Roberto Piumini dal romanzo omonimo pubblicato da Einaudi Ragazzi con Ippolito Chiarello adattamento e
Dettagli Evento
di Roberto Piumini dal romanzo omonimo pubblicato da Einaudi Ragazzi con Ippolito Chiarello adattamento e regia Tonio De Nitto musiche originali Paolo Coletta costume Lapi Lou luci Davide Arsenio tecnico Matteo Santese organizzazione Francesca D’Ippolito coproduzione Factory compagnia transadriatica, Fondazione Sipario Toscana in collaborazione con Nasca Teatri di Terra si ringraziano Filippo Bubbico, Agnese Manni, Apulia Film Commission – Cineporto di Lecce, Teatro comunale di Novoli
durata 50 minuti
dagli 8 anni
In Mattia e il nonno durante una lunga passeggiata, nonno e nipote guardano il mondo con occhi nuovi, scoprendo luoghi misteriosi, tra incontri magici e avventure pescate dai ricordi. Il nonno insegna a Mattia a vivere la perdita come trasformazione e a comprendere le regole che governano l’animo umano.
26 MARZO
INFO BIGLIETTERIA
tel – 3464026006
Orari apertura: da martedi a sabato 9.30 – 12.30 – i giorni di spettacolo dalle ore 18.30
Orario
domenica 26/03/2023, @ 17:00
Location
TEATRO IMPAVIDI
Via Mazzini, 19038 - Sarzana (SP)
Biglietteria
Acquista202327mar10:00Mattia e il nonnoFactory compagnia transadriatica

Dettagli Evento
di Roberto Piumini dal romanzo omonimo pubblicato da Einaudi Ragazzi con Ippolito Chiarello adattamento e
Dettagli Evento
di Roberto Piumini dal romanzo omonimo pubblicato da Einaudi Ragazzi con Ippolito Chiarello adattamento e regia Tonio De Nitto musiche originali Paolo Coletta costume Lapi Lou luci Davide Arsenio tecnico Matteo Santese organizzazione Francesca D’Ippolito coproduzione Factory compagnia transadriatica, Fondazione Sipario Toscana in collaborazione con Nasca Teatri di Terra si ringraziano Filippo Bubbico, Agnese Manni, Apulia Film Commission – Cineporto di Lecce, Teatro comunale di Novoli
durata 50 minuti
dagli 8 anni
In Mattia e il nonno durante una lunga passeggiata, nonno e nipote guardano il mondo con occhi nuovi, scoprendo luoghi misteriosi, tra incontri magici e avventure pescate dai ricordi. Il nonno insegna a Mattia a vivere la perdita come trasformazione e a comprendere le regole che governano l’animo umano.
27 MARZO (matinée per le scuole)
INFO BIGLIETTERIA
tel – 3464026006
Orari apertura: da martedi a sabato 9.30 – 12.30 – i giorni di spettacolo dalle ore 18.30
Orario
lunedì 27/03/2023, @ 10:00
Location
TEATRO IMPAVIDI
Via Mazzini, 19038 - Sarzana (SP)
Biglietteria
AcquistaAprile
202312apr20:30Il NodoAmbra Angiolini/Arianna Scommegna







Dettagli Evento
di Johnna Adams con Ambra Angiolini e Arianna Scommegna regia Serena Sinigaglia traduzione Vincenzo Manna e Edward
Dettagli Evento
di Johnna Adams
con Ambra Angiolini e Arianna Scommegna
regia Serena Sinigaglia
traduzione Vincenzo Manna e Edward Fortes
scene Maria Spazzi
costumi Erika Carretta
light designer Roberto Faiolo
musiche Mauro Di Maggio e Federica Luna Vincenti
aiuto regia Gabriele Scotti
produzione Società per Attori e Goldenart Production
Un’aula di una scuola pubblica. È l’ora di ricevimento per una insegnante elementare. È tesa, ha la testa altrove, aspetta una telefonata che non arriva mai. Al colloquio si presenta inaspettatamente la madre di un suo allievo. Vuole parlarle, ma non sarà un dialogo facile. Suo figlio alcuni giorni prima è stato sospeso, è tornato a casa pieno di lividi e lei vuole a tutti i costi capire il perché.
Cercare la verità è l’unica possibilità a cui aggrapparsi. Perché, come conseguenza del fatto, il figlio ha commesso qualcosa di tremendo, di irreparabile… E solo un confronto durissimo tra le due donne potrà forse dare una risposta al dolore che attanaglia i due personaggi, allo smarrimento e al loro reciproco, soffocante senso di colpa.
12 – 13 APRILE
INFO BIGLIETTERIA
tel – 3464026006
Orari apertura: da martedi a sabato 9.30 – 12.30 – i giorni di spettacolo dalle ore 18.30
Orario
mercoledì 12/04/2023, @ 20:30
Location
TEATRO IMPAVIDI
Via Mazzini, 19038 - Sarzana (SP)
Biglietteria
Acquista202313apr18:00CONCERTO FETIDO SU QUATTRO ZAMPEAlice e Davide Sinigaglia

Dettagli Evento
di e con Alice Sinigaglia e Davide Sinigaglia Per milioni di anni gli umani hanno
Dettagli Evento
di e con Alice Sinigaglia e Davide Sinigaglia
Per milioni di anni gli umani hanno cacciato piccole creature e raccolto quel che potevano, essendo oggetto dell’attenzione di predatori più grandi. Fu solo quattrocentomila anni fa che alcune specie umane cominciarono a cacciare in pianta stabile selvaggina di grande taglia, e solo negli ultimi centomila anni – con la nascita dell’Homo Sapiens – l’uomo è salito sulla vetta della catena alimentare. In Concerto Fetido su Quattro Zampe, due sapiens, Alice e Davide Sinigaglia, trasportano il pubblico in un viaggio irriverente attraverso le conseguenze catastrofiche di questo salto.
13 APRILE
INFO BIGLIETTERIA
tel – 3464026006
Orari apertura: da martedi a sabato 9.30 – 12.30 – i giorni di spettacolo dalle ore 18.30
Orario
giovedì 13/04/2023, @ 18:00
Location
TEATRO IMPAVIDI
Via Mazzini, 19038 - Sarzana (SP)
Biglietteria
PROFETI IN PATRIA202313apr20:30Il NodoAmbra Angiolini/Arianna Scommegna







Dettagli Evento
di Johnna Adams con Ambra Angiolini e Arianna Scommegna regia Serena Sinigaglia traduzione Vincenzo Manna e Edward
Dettagli Evento
di Johnna Adams
con Ambra Angiolini e Arianna Scommegna
regia Serena Sinigaglia
traduzione Vincenzo Manna e Edward Fortes
scene Maria Spazzi
costumi Erika Carretta
light designer Roberto Faiolo
musiche Mauro Di Maggio e Federica Luna Vincenti
aiuto regia Gabriele Scotti
produzione Società per Attori e Goldenart Production
Un’aula di una scuola pubblica. È l’ora di ricevimento per una insegnante elementare. È tesa, ha la testa altrove, aspetta una telefonata che non arriva mai. Al colloquio si presenta inaspettatamente la madre di un suo allievo. Vuole parlarle, ma non sarà un dialogo facile. Suo figlio alcuni giorni prima è stato sospeso, è tornato a casa pieno di lividi e lei vuole a tutti i costi capire il perché.
Cercare la verità è l’unica possibilità a cui aggrapparsi. Perché, come conseguenza del fatto, il figlio ha commesso qualcosa di tremendo, di irreparabile… E solo un confronto durissimo tra le due donne potrà forse dare una risposta al dolore che attanaglia i due personaggi, allo smarrimento e al loro reciproco, soffocante senso di colpa.
12 – 13 APRILE
INFO BIGLIETTERIA
tel – 3464026006
Orari apertura: da martedi a sabato 9.30 – 12.30 – i giorni di spettacolo dalle ore 18.30
Orario
giovedì 13/04/2023, @ 20:30
Location
TEATRO IMPAVIDI
Via Mazzini, 19038 - Sarzana (SP)
Biglietteria
Acquista202316apr17:00Liberi a metàCoro Fabrizio de Andrè

Dettagli Evento
ispirato a Il visconte dimezzato di Italo Calvino testo e musiche Gloria Clemente regia Simone Ricciardi
Dettagli Evento
ispirato a Il visconte dimezzato di Italo Calvino
testo e musiche Gloria Clemente regia Simone Ricciardi video Leonardo Bertucci grafica Live Febe Bonini scene Alessandro Ratti basso elettrico/loop Andrea Cozzani corno/percussioni Pietro Sinigaglia
dai 6 anni
2052: una bomba atomica viene sganciata come ultimo tentativo di porre fine ad una guerra mondiale. L’umanità ne esce devastata ma non esattamente come si immaginava. La bomba ha dimezzato molti tra i superstiti, qualcuno tra loro ha salvato la parte cattiva e vendicativa, qualcuno la parte buona e caritatevole, ma entrambe le metà sono sopravvissute, così ogni personaggio intraprende un vorticoso girotondo nel tentativo di ricomporsi. Ma non tutti gli essere umani sono stati ‘dimezzati’, e tra coloro che sono ancora interi si insinua un crescente senso di insoddisfazione, che li induce a desiderare quella sorta di deformità come unica accettazione di sé. Attraverso situazioni super grottesche ( esplosioni auto inflitte per tentare di separare le proprie metà), ognuno cerca di rincorrere questo nuovo ‘benessere’ sociale, fino all’arrivo del grande chirurgo plastico, baldanzoso quanto ambiguo, che, come un moderno demiurgo, promette risultati sicuri ed entusiasmanti. Abbiamo scelto idealmente il 2052, perché segna cento anni di distanza dalla pubblicazione del visconte dimezzato, capolavoro di ironia noir di Calvino, al quale si ispira liberamente il nostro lavoro.
E perché attraverso il suo sguardo lucido cercheremo di capire, in questa corsa folle verso l’assurdo, cosa potrà sopravvivere..
16 APRILE
INFO BIGLIETTERIA
tel – 3464026006
Orari apertura: da martedi a sabato 9.30 – 12.30 – i giorni di spettacolo dalle ore 18.30
Orario
domenica 16/04/2023, @ 17:00
Location
TEATRO IMPAVIDI
Via Mazzini, 19038 - Sarzana (SP)
Biglietteria
Acquista202317apr10:00Liberi a metàCoro Fabrizio de Andrè

Dettagli Evento
ispirato a Il visconte dimezzato di Italo Calvino testo e musiche Gloria Clemente regia Simone Ricciardi
Dettagli Evento
ispirato a Il visconte dimezzato di Italo Calvino
testo e musiche Gloria Clemente regia Simone Ricciardi video Leonardo Bertucci grafica Live Febe Bonini scene Alessandro Ratti basso elettrico/loop Andrea Cozzani corno/percussioni Pietro Sinigaglia
dai 6 anni
2052: una bomba atomica viene sganciata come ultimo tentativo di porre fine ad una guerra mondiale. L’umanità ne esce devastata ma non esattamente come si immaginava. La bomba ha dimezzato molti tra i superstiti, qualcuno tra loro ha salvato la parte cattiva e vendicativa, qualcuno la parte buona e caritatevole, ma entrambe le metà sono sopravvissute, così ogni personaggio intraprende un vorticoso girotondo nel tentativo di ricomporsi. Ma non tutti gli essere umani sono stati ‘dimezzati’, e tra coloro che sono ancora interi si insinua un crescente senso di insoddisfazione, che li induce a desiderare quella sorta di deformità come unica accettazione di sé. Attraverso situazioni super grottesche ( esplosioni auto inflitte per tentare di separare le proprie metà), ognuno cerca di rincorrere questo nuovo ‘benessere’ sociale, fino all’arrivo del grande chirurgo plastico, baldanzoso quanto ambiguo, che, come un moderno demiurgo, promette risultati sicuri ed entusiasmanti. Abbiamo scelto idealmente il 2052, perché segna cento anni di distanza dalla pubblicazione del visconte dimezzato, capolavoro di ironia noir di Calvino, al quale si ispira liberamente il nostro lavoro.
E perché attraverso il suo sguardo lucido cercheremo di capire, in questa corsa folle verso l’assurdo, cosa potrà sopravvivere..
17 APRILE (matinée per le scuole)
INFO BIGLIETTERIA
tel – 3464026006
Orari apertura: da martedi a sabato 9.30 – 12.30 – i giorni di spettacolo dalle ore 18.30
Orario
lunedì 17/04/2023, @ 10:00
Location
TEATRO IMPAVIDI
Via Mazzini, 19038 - Sarzana (SP)