Tipologia evento 04.Teatro Ragazzi
Marzo
202312mar17:00Renart - processo a una volpeKronoteatro

Dettagli Evento
da Il Romanzo di Renart la Volpe a cura di Massimo Bonafin regia Tommaso Bianco con
Dettagli Evento
da Il Romanzo di Renart la Volpe a cura di Massimo Bonafin regia Tommaso Bianco con Filippo Tampieri spazio scenico Kronoteatro burattini Francesca Marsella responsabile tecnico e disegno luci Alex Nesti produzione Kronoteatro con l’aiuto di Fuori Luogo La Spezia
Foto © Nicolò Puppo
durata 50 minuti circa
dagli 8 anni
Lo spettacolo Renart – processo a una volpe racconta delle malefatte della volpe Renart che spadroneggia con prepotenza nel bosco, rapendo, ingannando, truffando e maltrattando tutti gli animali che lo abitano. Quando Renart verrà sottoposto a processo, sarà il piccolo pubblico a decidere del suo destino: perdono, esilio o prigionia?
12 MARZO
INFO BIGLIETTERIA
tel – 3464026006
Orari apertura: da martedi a sabato 9.30 – 12.30 – i giorni di spettacolo dalle ore 18.30
Orario
domenica 12/03/2023, @ 17:00
Location
TEATRO IMPAVIDI
Via Mazzini, 19038 - Sarzana (SP)
Biglietteria
Acquista202313mar10:00Renart - processo a una volpeKronoteatro

Dettagli Evento
da Il Romanzo di Renart la Volpe a cura di Massimo Bonafin regia Tommaso Bianco con
Dettagli Evento
da Il Romanzo di Renart la Volpe a cura di Massimo Bonafin regia Tommaso Bianco con Filippo Tampieri spazio scenico Kronoteatro burattini Francesca Marsella responsabile tecnico e disegno luci Alex Nesti produzione Kronoteatro con l’aiuto di Fuori Luogo La Spezia
Foto © Nicolò Puppo
durata 50 minuti circa
dagli 8 anni
Lo spettacolo Renart – processo a una volpe racconta delle malefatte della volpe Renart che spadroneggia con prepotenza nel bosco, rapendo, ingannando, truffando e maltrattando tutti gli animali che lo abitano. Quando Renart verrà sottoposto a processo, sarà il piccolo pubblico a decidere del suo destino: perdono, esilio o prigionia?
13 MARZO (matinée per le scuole)
INFO BIGLIETTERIA
tel – 3464026006
Orari apertura: da martedi a sabato 9.30 – 12.30 – i giorni di spettacolo dalle ore 18.30
Orario
lunedì 13/03/2023, @ 10:00
Location
TEATRO IMPAVIDI
Via Mazzini, 19038 - Sarzana (SP)
Biglietteria
Acquista202326mar17:00Mattia e il nonnoFactory compagnia transadriatica

Dettagli Evento
di Roberto Piumini dal romanzo omonimo pubblicato da Einaudi Ragazzi con Ippolito Chiarello adattamento e
Dettagli Evento
di Roberto Piumini dal romanzo omonimo pubblicato da Einaudi Ragazzi con Ippolito Chiarello adattamento e regia Tonio De Nitto musiche originali Paolo Coletta costume Lapi Lou luci Davide Arsenio tecnico Matteo Santese organizzazione Francesca D’Ippolito coproduzione Factory compagnia transadriatica, Fondazione Sipario Toscana in collaborazione con Nasca Teatri di Terra si ringraziano Filippo Bubbico, Agnese Manni, Apulia Film Commission – Cineporto di Lecce, Teatro comunale di Novoli
durata 50 minuti
dagli 8 anni
In Mattia e il nonno durante una lunga passeggiata, nonno e nipote guardano il mondo con occhi nuovi, scoprendo luoghi misteriosi, tra incontri magici e avventure pescate dai ricordi. Il nonno insegna a Mattia a vivere la perdita come trasformazione e a comprendere le regole che governano l’animo umano.
26 MARZO
INFO BIGLIETTERIA
tel – 3464026006
Orari apertura: da martedi a sabato 9.30 – 12.30 – i giorni di spettacolo dalle ore 18.30
Orario
domenica 26/03/2023, @ 17:00
Location
TEATRO IMPAVIDI
Via Mazzini, 19038 - Sarzana (SP)
Biglietteria
Acquista202327mar10:00Mattia e il nonnoFactory compagnia transadriatica

Dettagli Evento
di Roberto Piumini dal romanzo omonimo pubblicato da Einaudi Ragazzi con Ippolito Chiarello adattamento e
Dettagli Evento
di Roberto Piumini dal romanzo omonimo pubblicato da Einaudi Ragazzi con Ippolito Chiarello adattamento e regia Tonio De Nitto musiche originali Paolo Coletta costume Lapi Lou luci Davide Arsenio tecnico Matteo Santese organizzazione Francesca D’Ippolito coproduzione Factory compagnia transadriatica, Fondazione Sipario Toscana in collaborazione con Nasca Teatri di Terra si ringraziano Filippo Bubbico, Agnese Manni, Apulia Film Commission – Cineporto di Lecce, Teatro comunale di Novoli
durata 50 minuti
dagli 8 anni
In Mattia e il nonno durante una lunga passeggiata, nonno e nipote guardano il mondo con occhi nuovi, scoprendo luoghi misteriosi, tra incontri magici e avventure pescate dai ricordi. Il nonno insegna a Mattia a vivere la perdita come trasformazione e a comprendere le regole che governano l’animo umano.
27 MARZO (matinée per le scuole)
INFO BIGLIETTERIA
tel – 3464026006
Orari apertura: da martedi a sabato 9.30 – 12.30 – i giorni di spettacolo dalle ore 18.30
Orario
lunedì 27/03/2023, @ 10:00
Location
TEATRO IMPAVIDI
Via Mazzini, 19038 - Sarzana (SP)
Biglietteria
AcquistaAprile
202316apr17:00Liberi a metàCoro Fabrizio de Andrè

Dettagli Evento
ispirato a Il visconte dimezzato di Italo Calvino testo e musiche Gloria Clemente regia Simone Ricciardi
Dettagli Evento
ispirato a Il visconte dimezzato di Italo Calvino
testo e musiche Gloria Clemente regia Simone Ricciardi video Leonardo Bertucci grafica Live Febe Bonini scene Alessandro Ratti basso elettrico/loop Andrea Cozzani corno/percussioni Pietro Sinigaglia
dai 6 anni
2052: una bomba atomica viene sganciata come ultimo tentativo di porre fine ad una guerra mondiale. L’umanità ne esce devastata ma non esattamente come si immaginava. La bomba ha dimezzato molti tra i superstiti, qualcuno tra loro ha salvato la parte cattiva e vendicativa, qualcuno la parte buona e caritatevole, ma entrambe le metà sono sopravvissute, così ogni personaggio intraprende un vorticoso girotondo nel tentativo di ricomporsi. Ma non tutti gli essere umani sono stati ‘dimezzati’, e tra coloro che sono ancora interi si insinua un crescente senso di insoddisfazione, che li induce a desiderare quella sorta di deformità come unica accettazione di sé. Attraverso situazioni super grottesche ( esplosioni auto inflitte per tentare di separare le proprie metà), ognuno cerca di rincorrere questo nuovo ‘benessere’ sociale, fino all’arrivo del grande chirurgo plastico, baldanzoso quanto ambiguo, che, come un moderno demiurgo, promette risultati sicuri ed entusiasmanti. Abbiamo scelto idealmente il 2052, perché segna cento anni di distanza dalla pubblicazione del visconte dimezzato, capolavoro di ironia noir di Calvino, al quale si ispira liberamente il nostro lavoro.
E perché attraverso il suo sguardo lucido cercheremo di capire, in questa corsa folle verso l’assurdo, cosa potrà sopravvivere..
16 APRILE
INFO BIGLIETTERIA
tel – 3464026006
Orari apertura: da martedi a sabato 9.30 – 12.30 – i giorni di spettacolo dalle ore 18.30
Orario
domenica 16/04/2023, @ 17:00
Location
TEATRO IMPAVIDI
Via Mazzini, 19038 - Sarzana (SP)
Biglietteria
Acquista202317apr10:00Liberi a metàCoro Fabrizio de Andrè

Dettagli Evento
ispirato a Il visconte dimezzato di Italo Calvino testo e musiche Gloria Clemente regia Simone Ricciardi
Dettagli Evento
ispirato a Il visconte dimezzato di Italo Calvino
testo e musiche Gloria Clemente regia Simone Ricciardi video Leonardo Bertucci grafica Live Febe Bonini scene Alessandro Ratti basso elettrico/loop Andrea Cozzani corno/percussioni Pietro Sinigaglia
dai 6 anni
2052: una bomba atomica viene sganciata come ultimo tentativo di porre fine ad una guerra mondiale. L’umanità ne esce devastata ma non esattamente come si immaginava. La bomba ha dimezzato molti tra i superstiti, qualcuno tra loro ha salvato la parte cattiva e vendicativa, qualcuno la parte buona e caritatevole, ma entrambe le metà sono sopravvissute, così ogni personaggio intraprende un vorticoso girotondo nel tentativo di ricomporsi. Ma non tutti gli essere umani sono stati ‘dimezzati’, e tra coloro che sono ancora interi si insinua un crescente senso di insoddisfazione, che li induce a desiderare quella sorta di deformità come unica accettazione di sé. Attraverso situazioni super grottesche ( esplosioni auto inflitte per tentare di separare le proprie metà), ognuno cerca di rincorrere questo nuovo ‘benessere’ sociale, fino all’arrivo del grande chirurgo plastico, baldanzoso quanto ambiguo, che, come un moderno demiurgo, promette risultati sicuri ed entusiasmanti. Abbiamo scelto idealmente il 2052, perché segna cento anni di distanza dalla pubblicazione del visconte dimezzato, capolavoro di ironia noir di Calvino, al quale si ispira liberamente il nostro lavoro.
E perché attraverso il suo sguardo lucido cercheremo di capire, in questa corsa folle verso l’assurdo, cosa potrà sopravvivere..
17 APRILE (matinée per le scuole)
INFO BIGLIETTERIA
tel – 3464026006
Orari apertura: da martedi a sabato 9.30 – 12.30 – i giorni di spettacolo dalle ore 18.30
Orario
lunedì 17/04/2023, @ 10:00
Location
TEATRO IMPAVIDI
Via Mazzini, 19038 - Sarzana (SP)