Tipologia evento 01.Calendario completo
ottobre
27
10
2023La FerociaVicoQuartoMazzini / Nicola Lagioia

Dettagli Evento
Anteprima Nazionale dal romanzo di Nicola Lagioia ideazione VicoQuartoMazzini regia Michele Altamura,
Dettagli Evento
Anteprima Nazionale
dal romanzo di Nicola Lagioia
ideazione VicoQuartoMazzini
regia Michele Altamura, Gabriele Paolocà
adattamento Linda Dalisi
con Roberto Alinghieri, Michele Altamura, Leonardo Capuano, Enrico Casale, Gaetano Colella, Francesca Mazza, Gabriele Paolocà, Andrea Volpetti
scene Daniele Spanò
luci Giulia Pastore
musica e sound design Pino Basile
costumi Lilian Indraccolo
aiuto regia Jonathan Lazzini
cura della produzione Francesca D’Ippolito
ufficio stampa Maddalena Peluso
foto Valerio Polici
grafica Leonardo Mazzi
consulenza artistica Gioia Salvatori
produzione SCARTI Centro di Produzione Teatrale d’Innovazione, Elsinor Centro di Produzione Teatrale, LAC Lugano Arte e Cultura, Romaeuropa Festival, Tric Teatri di Bari, Teatro Nazionale Genova
La Ferocia, tratto dall’omonimo romanzo di Nicola Lagioia, vincitore nel 2015 del Premio Strega e del Premio Mondello, mette in scena il trionfo e la rovina dell’occidente. Vittorio Salvemini, costruttore pugliese arrivato a Bari poco più che trentenne, dagli anni ‘70 in poi ha inanellato una serie di successi professionali che l’hanno portato a essere proprietario di cantieri edili su cui non tramonta mai il sole. Solo la morte della figlia Clara, ritrovata nuda e ricoperta di sangue sulla provinciale che collega Bari a Taranto, riuscirà a mandare in frantumi le sue sicurezze. La Ferocia è un bestiario che racconta della nostra incapacità di sopprimere l’istinto di prevaricazione e il nostro essere perennemente incatenati alle leggi della natura.
27-28 OTTOBRE
INFO BIGLIETTERIA
tel – 3464026006
Orari apertura: da martedi a sabato 9.30 – 12.30 – i giorni di spettacolo dalle ore 18.30
Orario
venerdì 27/10/2023, @ 20:30
Location
TEATRO IMPAVIDI
Via Mazzini, 19038 - Sarzana (SP)
28
10
2023La FerociaVicoQuartoMazzini / Nicola Lagioia

Dettagli Evento
Anteprima Nazionale dal romanzo di Nicola Lagioia ideazione VicoQuartoMazzini regia Michele Altamura,
Dettagli Evento
Anteprima Nazionale
dal romanzo di Nicola Lagioia
ideazione VicoQuartoMazzini
regia Michele Altamura, Gabriele Paolocà
adattamento Linda Dalisi
con Roberto Alinghieri, Michele Altamura, Leonardo Capuano, Enrico Casale, Gaetano Colella, Francesca Mazza, Gabriele Paolocà, Andrea Volpetti
scene Daniele Spanò
luci Giulia Pastore
musica e sound design Pino Basile
costumi Lilian Indraccolo
aiuto regia Jonathan Lazzini
cura della produzione Francesca D’Ippolito
ufficio stampa Maddalena Peluso
foto Valerio Polici
grafica Leonardo Mazzi
consulenza artistica Gioia Salvatori
produzione SCARTI Centro di Produzione Teatrale d’Innovazione, Elsinor Centro di Produzione Teatrale, LAC Lugano Arte e Cultura, Romaeuropa Festival, Tric Teatri di Bari, Teatro Nazionale Genova
La Ferocia, tratto dall’omonimo romanzo di Nicola Lagioia, vincitore nel 2015 del Premio Strega e del Premio Mondello, mette in scena il trionfo e la rovina dell’occidente. Vittorio Salvemini, costruttore pugliese arrivato a Bari poco più che trentenne, dagli anni ‘70 in poi ha inanellato una serie di successi professionali che l’hanno portato a essere proprietario di cantieri edili su cui non tramonta mai il sole. Solo la morte della figlia Clara, ritrovata nuda e ricoperta di sangue sulla provinciale che collega Bari a Taranto, riuscirà a mandare in frantumi le sue sicurezze. La Ferocia è un bestiario che racconta della nostra incapacità di sopprimere l’istinto di prevaricazione e il nostro essere perennemente incatenati alle leggi della natura.
27-28 OTTOBRE
INFO BIGLIETTERIA
tel – 3464026006
Orari apertura: da martedi a sabato 9.30 – 12.30 – i giorni di spettacolo dalle ore 18.30
Orario
sabato 28/10/2023, @ 20:30
Location
TEATRO IMPAVIDI
Via Mazzini, 19038 - Sarzana (SP)
novembre
10
11
2023Storia di un corpoGiuseppe Cederna / Daniel Pennac





Dettagli Evento
Prima regionale di Daniel Pennac adattamento Giorgio Gallione con Giuseppe
Dettagli Evento
Prima regionale
di Daniel Pennac
adattamento Giorgio Gallione
con Giuseppe Cederna
scene Marcello Chiarenza
luci Andrea Violato
assistente alla scenografia Lorenza Gioberti
elaborazioni musicali Paolo Silvestri
progetto fonico Luca Nasciuti
fonico Francesco Dina
attrezzista Anna Funtò
abito di scena Dresscode di Fabio Porta
regia di Giorgio Gallione
residenza artistica con il sostegno di Passo Nord
produzione PRODUZIONI FUORIVIA – AGIDI
in collaborazione con Teatro Stabile di Bolzano e Teatro Cristallo
Storia di un corpo, tratto dall’omonimo romanzo di Daniel Pennac, è uno straordinario percorso dentro un’esistenza, un tenero e sorprendente regalo post mortem, in forma di diario, che un padre fa alla figlia adorata. Una confessione e insieme un’analisi, fisica ed emozionale, che l’io narrante ha tenuto dall’età di dodici anni fino agli ultimi giorni della sua vita. Grazie a una narrazione fluviale il corpo del protagonista prende progressivamente la scena, accompagnandoci attraverso le sue scoperte e le sue mutazioni, in un mondo che si svela attraverso i sensi. La voce di Pennac smette di essere libro per farsi teatro, grazie al racconto che Giuseppe Cederna costruisce intorno alle scoperte che si fanno crescendo, come i primi contatti con il corpo dell’altro, la masturbazione, il miracolo della nascita e e la morte.
10-11 NOVEMBRE
INFO BIGLIETTERIA
tel – 3464026006
Orari apertura: da martedi a sabato 9.30 – 12.30 – i giorni di spettacolo dalle ore 18.30
Orario
venerdì 10/11/2023, @ 20:30
Location
TEATRO IMPAVIDI
Via Mazzini, 19038 - Sarzana (SP)
11
11
2023Storia di un corpoGiuseppe Cederna / Daniel Pennac





Dettagli Evento
Prima regionale di Daniel Pennac adattamento Giorgio Gallione con Giuseppe
Dettagli Evento
Prima regionale
di Daniel Pennac
adattamento Giorgio Gallione
con Giuseppe Cederna
scene Marcello Chiarenza
luci Andrea Violato
assistente alla scenografia Lorenza Gioberti
elaborazioni musicali Paolo Silvestri
progetto fonico Luca Nasciuti
fonico Francesco Dina
attrezzista Anna Funtò
abito di scena Dresscode di Fabio Porta
regia di Giorgio Gallione
residenza artistica con il sostegno di Passo Nord
produzione PRODUZIONI FUORIVIA – AGIDI
in collaborazione con Teatro Stabile di Bolzano e Teatro Cristallo
Storia di un corpo, tratto dall’omonimo romanzo di Daniel Pennac, è uno straordinario percorso dentro un’esistenza, un tenero e sorprendente regalo post mortem, in forma di diario, che un padre fa alla figlia adorata. Una confessione e insieme un’analisi, fisica ed emozionale, che l’io narrante ha tenuto dall’età di dodici anni fino agli ultimi giorni della sua vita. Grazie a una narrazione fluviale il corpo del protagonista prende progressivamente la scena, accompagnandoci attraverso le sue scoperte e le sue mutazioni, in un mondo che si svela attraverso i sensi. La voce di Pennac smette di essere libro per farsi teatro, grazie al racconto che Giuseppe Cederna costruisce intorno alle scoperte che si fanno crescendo, come i primi contatti con il corpo dell’altro, la masturbazione, il miracolo della nascita e e la morte.
10-11 NOVEMBRE
INFO BIGLIETTERIA
tel – 3464026006
Orari apertura: da martedi a sabato 9.30 – 12.30 – i giorni di spettacolo dalle ore 18.30
Orario
sabato 11/11/2023, @ 20:30
Location
TEATRO IMPAVIDI
Via Mazzini, 19038 - Sarzana (SP)
28
11
2023FerdinandoArturo Cirillo / Annibale Ruccello




Dettagli Evento
Prima regionale di Annibale Ruccello con Arturo Cirillo, Sabrina Scuccimarra, Anna Rita
Dettagli Evento
Prima regionale
di Annibale Ruccello
con Arturo Cirillo, Sabrina Scuccimarra, Anna Rita Vitolo, Riccardo Ciccarelli
scene Dario Gessati
costumi Gianluca Falaschi
musiche Francesco De Melis
regia Arturo Cirillo
regista collaboratore Roberto Capasso
assistente alla regia Luciano Dell’Aglio
produzione MARCHE TEATRO, Teatro Metastasio di Prato, Fondazione Teatro di Napoli – Teatro Bellini
In Ferdinando Arturo Cirillo porta in scena uno dei capolavori della commediografia di Annibale Ruccello (1956-1986). Agosto 1870: il Regno delle Due Sicilie è caduto e la baronessa borbonica Donna Clotilde nella sua villa vesuviana si è “ammalata” di disprezzo per il re sabaudo e per l’Italia piccolo-borghese nata dalla recente unificazione. A fare da infermiera all’ipocondriaca nobildonna è Gesualda, cugina povera e inacidita dal nubilato, segreta amante di Don Catellino. I giorni passano tutti uguali, tra pasticche, decotti, rancori e bugie. A sconvolgere l’equilibrio domestico e a gettare la casa in scompiglio è l’arrivo di un sedicenne dalla bellezza efebica che, rimasto orfano, viene mandato a vivere da Donna Clotilde, di cui risulta essere un lontano nipote. Ma chi è davvero Ferdinando?
28-29 NOVEMBRE
INFO BIGLIETTERIA
tel – 3464026006
Orari apertura: da martedi a sabato 9.30 – 12.30 – i giorni di spettacolo dalle ore 18.30
Orario
martedì 28/11/2023, @ 20:30
Location
TEATRO IMPAVIDI
Via Mazzini, 19038 - Sarzana (SP)
29
11
2023FerdinandoArturo Cirillo / Annibale Ruccello




Dettagli Evento
Prima regionale di Annibale Ruccello con Arturo Cirillo, Sabrina Scuccimarra, Anna Rita
Dettagli Evento
Prima regionale
di Annibale Ruccello
con Arturo Cirillo, Sabrina Scuccimarra, Anna Rita Vitolo, Riccardo Ciccarelli
scene Dario Gessati
costumi Gianluca Falaschi
musiche Francesco De Melis
regia Arturo Cirillo
regista collaboratore Roberto Capasso
assistente alla regia Luciano Dell’Aglio
produzione MARCHE TEATRO, Teatro Metastasio di Prato, Fondazione Teatro di Napoli – Teatro Bellini
In Ferdinando Arturo Cirillo porta in scena uno dei capolavori della commediografia di Annibale Ruccello (1956-1986). Agosto 1870: il Regno delle Due Sicilie è caduto e la baronessa borbonica Donna Clotilde nella sua villa vesuviana si è “ammalata” di disprezzo per il re sabaudo e per l’Italia piccolo-borghese nata dalla recente unificazione. A fare da infermiera all’ipocondriaca nobildonna è Gesualda, cugina povera e inacidita dal nubilato, segreta amante di Don Catellino. I giorni passano tutti uguali, tra pasticche, decotti, rancori e bugie. A sconvolgere l’equilibrio domestico e a gettare la casa in scompiglio è l’arrivo di un sedicenne dalla bellezza efebica che, rimasto orfano, viene mandato a vivere da Donna Clotilde, di cui risulta essere un lontano nipote. Ma chi è davvero Ferdinando?
28-29 NOVEMBRE
INFO BIGLIETTERIA
tel – 3464026006
Orari apertura: da martedi a sabato 9.30 – 12.30 – i giorni di spettacolo dalle ore 18.30
Orario
mercoledì 29/11/2023, @ 20:30
Location
TEATRO IMPAVIDI
Via Mazzini, 19038 - Sarzana (SP)
dicembre






Dettagli Evento
Prima regionale un originale allestimento, omaggio all’opera di Eduardo, in occasione dei 90 anni dal suo
Dettagli Evento
Prima regionale
un originale allestimento, omaggio all’opera di Eduardo, in occasione dei 90 anni dal suo debutto
da un’idea di Vincenzo Ambrosino e Luca Saccoia
regia Lello Serao
con Luca Saccoia
spazio scenico, maschere e pupazzi Tiziano Fario
manovratori Salvatore Bertone, Paola Maria Cacace, Lorenzo Ferrara, Oussama Lardjani, Angela Dionisia Severino, Irene Vecchia
formazione e coordinamento manovratori Irene Vecchia
luci Luigi Biondi e Giuseppe di Lorenzo
costumi Federica del Gaudio
musiche originali Luca Toller
realizzazione scene Ivan Gordiano Borrelli
assistente di scena Giorgia Lauro
assistente alla regia Emanuele Sacchetti
datore luci Paco Summonte
mastering Luigi Di Martino
fonica Mattia Santangelo
progetto grafico Salvatore Fiore
documentazione video Francesco Mucci
direttore di produzione Hilenia De Falco
produzione Teatri Associati di Napoli e Interno 5
con il sostegno di Fondazione Eduardo De Filippo e Teatro Augusteo
Natale in casa Cupiello, tra i più famosi e fortunati testi di Eduardo de Filippo, racconta le vicende della famiglia Cupiello, aprendo uno squarcio dentro l’immaginario e la memoria di ogni spettatore. Il presepe è l’orizzonte entro cui si muove tutta l’opera, una iconografia consolidata da destrutturare continuamente, rappresentazione del tempo ciclico, del passaggio dal vecchio al nuovo, della nascita e della morte. Lo spettacolo è un sogno che prende vita attraverso il teatro di figura dove l’attore Luca Saccoia s’immerge, emergendo come Tommasino che, dopo aver detto il fatidico sì a suo padre, rivive e fa rivivere quel Natale che accompagna il nostro immaginario da 90 anni.
7-8 DICEMBRE
INFO BIGLIETTERIA
tel – 3464026006
Orari apertura: da martedi a sabato 9.30 – 12.30 – i giorni di spettacolo dalle ore 18.30
Orario
giovedì 07/12/2023, @ 20:30
Location
TEATRO IMPAVIDI
Via Mazzini, 19038 - Sarzana (SP)






Dettagli Evento
Prima regionale un originale allestimento, omaggio all’opera di Eduardo, in occasione dei 90 anni dal suo
Dettagli Evento
Prima regionale
un originale allestimento, omaggio all’opera di Eduardo, in occasione dei 90 anni dal suo debutto
da un’idea di Vincenzo Ambrosino e Luca Saccoia
regia Lello Serao
con Luca Saccoia
spazio scenico, maschere e pupazzi Tiziano Fario
manovratori Salvatore Bertone, Paola Maria Cacace, Lorenzo Ferrara, Oussama Lardjani, Angela Dionisia Severino, Irene Vecchia
formazione e coordinamento manovratori Irene Vecchia
luci Luigi Biondi e Giuseppe di Lorenzo
costumi Federica del Gaudio
musiche originali Luca Toller
realizzazione scene Ivan Gordiano Borrelli
assistente di scena Giorgia Lauro
assistente alla regia Emanuele Sacchetti
datore luci Paco Summonte
mastering Luigi Di Martino
fonica Mattia Santangelo
progetto grafico Salvatore Fiore
documentazione video Francesco Mucci
direttore di produzione Hilenia De Falco
produzione Teatri Associati di Napoli e Interno 5
con il sostegno di Fondazione Eduardo De Filippo e Teatro Augusteo
Natale in casa Cupiello, tra i più famosi e fortunati testi di Eduardo de Filippo, racconta le vicende della famiglia Cupiello, aprendo uno squarcio dentro l’immaginario e la memoria di ogni spettatore. Il presepe è l’orizzonte entro cui si muove tutta l’opera, una iconografia consolidata da destrutturare continuamente, rappresentazione del tempo ciclico, del passaggio dal vecchio al nuovo, della nascita e della morte. Lo spettacolo è un sogno che prende vita attraverso il teatro di figura dove l’attore Luca Saccoia s’immerge, emergendo come Tommasino che, dopo aver detto il fatidico sì a suo padre, rivive e fa rivivere quel Natale che accompagna il nostro immaginario da 90 anni.
7-8 DICEMBRE
INFO BIGLIETTERIA
tel – 3464026006
Orari apertura: da martedi a sabato 9.30 – 12.30 – i giorni di spettacolo dalle ore 18.30
Orario
venerdì 08/12/2023, @ 20:30
Location
TEATRO IMPAVIDI
Via Mazzini, 19038 - Sarzana (SP)
Gennaio
09
01
2024La corsa dietro il vento / Dino Buzzati o l'incanto del mondoGioele Dix / Dino Buzzati






Dettagli Evento
Prima regionale drammaturgia e regia Gioele Dix con Gioele Dix
Dettagli Evento
Prima regionale
drammaturgia e regia Gioele Dix
con Gioele Dix e con Valentina Cardinali
scene Angelo Lodi
musiche Savino Cesario
arrangiamenti Savino Cesario, Silvano Belfiore
costumi Marina Malavasi e Gentucca Bini
disegno luci Carlo Signorini
assistente alla regia Beatrice Cazzaro
audio Beppe Pelliciari – Mordente
produzione Centro Teatrale Bresciano
in collaborazione con Giovit
distribuzione Retropalco srl
Sotto il palazzo in cui abita un grande scrittore, piove dall’alto nel cuore della notte una pallottola di carta. Che cosa conterrà? Appunti senza importanza o versi indimenticabili da salvare? La corsa dietro il vento prende vita a partire da questo affascinante spunto tratto da un racconto di Dino Buzzati. Ambientato in una sorta di laboratorio letterario, a metà fra una tipografia e un magazzino della memoria, lo spettacolo attinge dal ricchissimo forziere di racconti del grande scrittore bellunese – tra cui le celebri raccolte Sessanta racconti, Il colombre e In quel preciso momento – componendo un mosaico di personaggi e vicende umane dove ognuno di noi può ritrovare tracce di sé. Un inedito viaggio teatrale in cui Gioele Dix parla (anche) di sé, con ironia e gusto del paradosso, condividendo il palcoscenico con Valentina Cardinali, giovane attrice talentuosa ed eclettica.
9-10 GENNAIO
INFO BIGLIETTERIA
tel – 3464026006
Orari apertura: da martedi a sabato 9.30 – 12.30 – i giorni di spettacolo dalle ore 18.30
Orario
martedì 09/01/2024, @ 20:30
Location
TEATRO IMPAVIDI
Via Mazzini, 19038 - Sarzana (SP)
10
01
2024La corsa dietro il vento / Dino Buzzati o l'incanto del mondoGioele Dix / Dino Buzzati






Dettagli Evento
Prima regionale drammaturgia e regia Gioele Dix con Gioele Dix
Dettagli Evento
Prima regionale
drammaturgia e regia Gioele Dix
con Gioele Dix e con Valentina Cardinali
scene Angelo Lodi
musiche Savino Cesario
arrangiamenti Savino Cesario, Silvano Belfiore
costumi Marina Malavasi e Gentucca Bini
disegno luci Carlo Signorini
assistente alla regia Beatrice Cazzaro
audio Beppe Pelliciari – Mordente
produzione Centro Teatrale Bresciano
in collaborazione con Giovit
distribuzione Retropalco srl
Sotto il palazzo in cui abita un grande scrittore, piove dall’alto nel cuore della notte una pallottola di carta. Che cosa conterrà? Appunti senza importanza o versi indimenticabili da salvare? La corsa dietro il vento prende vita a partire da questo affascinante spunto tratto da un racconto di Dino Buzzati. Ambientato in una sorta di laboratorio letterario, a metà fra una tipografia e un magazzino della memoria, lo spettacolo attinge dal ricchissimo forziere di racconti del grande scrittore bellunese – tra cui le celebri raccolte Sessanta racconti, Il colombre e In quel preciso momento – componendo un mosaico di personaggi e vicende umane dove ognuno di noi può ritrovare tracce di sé. Un inedito viaggio teatrale in cui Gioele Dix parla (anche) di sé, con ironia e gusto del paradosso, condividendo il palcoscenico con Valentina Cardinali, giovane attrice talentuosa ed eclettica.
9-10 GENNAIO
INFO BIGLIETTERIA
tel – 3464026006
Orari apertura: da martedi a sabato 9.30 – 12.30 – i giorni di spettacolo dalle ore 18.30
Orario
mercoledì 10/01/2024, @ 20:30
Location
TEATRO IMPAVIDI
Via Mazzini, 19038 - Sarzana (SP)